• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Filosofia [8]
Biografie [7]
Religioni [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Astronomia [2]
Lingua [1]
Storia delle religioni [1]
Cosmologia [1]
Storia dell astronomia [1]
Matematica [1]

Wenck, Johannes

Enciclopedia on line

Teologo (n. Herrenberg, Württemberg - m. 1460). Sacerdote nel 1424, magister artium a Parigi, prof. di teologia a Heidelberg, autore tra l'altro del De ignota litteratura in polemica con il De docta ignorantia [...] di Niccolò Cusano, che rispose con l'Apologia doctae ignorantiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ CUSANO – WÜRTTEMBERG – HEIDELBERG – TEOLOGIA – PARIGI

KLIBANSKY, Raymond

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KLIBANSKY, Raymond Filologo e storico della filosofia, nato a Parigi il 15 ottobre 1905. Studiò in Germania, dove conseguì la libera docenza nell'univ. di Heidelberg nel 1931; nel 1933 si trasferì in [...] doctae ignorantiae, Lipsia 1931-32; De docta ignorantia, in collab. con E. Hoffmann, ivi 1932; De pace fidei, in collab. con H di Meister Eckhart (Super oratione dominica, Lipsia 1934; Comment. de Eckhardi magisterio, ivi 1936) e l'altra, che dirige ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DA CUSA – INGHILTERRA – HEIDELBERG – METAFISICA – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLIBANSKY, Raymond (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] momenti, così come dal loro influire sulla collocazione cosmica dell'uomo e sul suo significato religioso. Nel De docta ignorantia, Niccolò Cusano (1400/1401-1464) giungerebbe, secondo alcune interpretazioni del suo pensiero, a concepire per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] i Suoni queste tre proprietà, potranno significare tutto ciò che si vuole" (pp. 42-43). Niccolò Cusano aveva spiegato nel De docta ignorantia (1440) che "il numero riguarda l'aritmetica, il peso la musica, la misura la geometria". Mersenne ha invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] della rivoluzione scientifica del XVII secolo. Nel Rinascimento, l'esempio più rilevante di questo contributo è il De docta ignorantia di Niccolò Cusano (1400/1401-1464). Tedesco di nascita e parzialmente italiano per educazione e carriera, Cusano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

SITTIGNANI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SITTIGNANI, Maria (Giovanna) Ana Millán Gasca – Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti. Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] matematica e realtà, a partire dall’opera di Niccolò Cusano, L’elemento matematico applicato allo studio dell’infinito nel «De docta ignorantia» di Nicolò Cusano che apparve nel 1922 nella Rivista di filosofia neoscolastica (vol. 14, n. 3-4, pp. 219 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EUGENIO GIUSEPPE TOGLIATTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – EVANGELISTA TORRICELLI

trascendenza

Dizionario di filosofia (2009)

trascendenza La proprietà o la qualità di qualcosa che si trova al di là, va oltre un determinato ambito, e in questo senso è l’opposto di immanenza, che indica invece ciò che si risolve o permane dentro [...] , si sia avvertita mutevole anche la propria natura (De vera religione, 39), mentre in Boezio la ragione ), della mistica speculativa tedesca del 14° sec. e di Cusano (De docta ignorantia, I, 24 e 26). La teologia scolastica classica, invece, fidando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendenza (3)
Mostra Tutti

Bonaventura da Bagnorea, santo

Enciclopedia on line

Bonaventura da Bagnorea, santo Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] disputatae, particolarmente quelle De scientia Christi, il De reductione artium ad theologiam, il De triplici via, da taluni con l'apex mentis - nell'estasi della docta ignorantia. Sbocco mistico dell'esperienza bonaventuriana strettamente connesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ALESSANDRO DI HALES – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE VESCOVO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnorea, santo (7)
Mostra Tutti

Bonaventura da Bagnoregio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] opere Bonaventura da Bagnoregio Sulla conoscenza certa Queastiones disputatae de scientia Christi […] Quando si dice che tutto Dio che in qualche caso il maestro francescano chiama docta ignorantia, ottenuta solo in virtù della grazia divina, come ... Leggi Tutto

NICOLA da Longobardi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo Stefania Nanni NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] di Orazione, Intelletto e Sapienza, riproponendo il topos della docta ignorantia che consentì all’oblato, come già a Francesco di Paola connestabile del Regno di Napoli e sposo di Lorenza de La Cerda de Aragón y Cardona (signori di Fiumefreddo, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – GIACOMO III STUART – ORDINE DEI MINIMI – SANCTA SANCTORUM
1 2 3
Vocabolario
docta ignorantia
docta ignorantia 〈... in’orànzia〉 (lat. «dotta ignoranza»). – Espressione che risale a s. Agostino, ma resa celebre dall’opera De docta ignorantia di Nicolò Cusano (1401-1464), la quale indica la posizione dell’intelletto umano di fronte a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali