Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] lacausa di numerosi fenomeni, quali ladela chaleur Ideés sur la chaleur etla lumière, 1832 principio della termodinamica che viene enunciato nel modo seguente: «il lavoro L fatto da un sistema quando passa senza ‘scambi termici’da uno stato A a uno ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] datato 1490; è detto anche Codice di luce et ombra per l'argomento prevalente); D (1508; de Predis la tavola della Vergine delle Rocce. Secondo uno schema piramidale, la infine la sufficienza delle cause attuali precisa idea del principio di azione e ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] la famosa dissertazione De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et esistenza, necessità, sostanza, causa. Ma questi concetti non relazione, enunciano i principî di permanenza della Sitten (1785) K. delinea uno dei concetti base della sua etica ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] (Do Kamo. La personne et le mythe dans sui Bambara (Mali). In La notion de personne en Afrique noire (autori soggetto di azione, causa del proprio agire. cittadinanza europea, tale principio ha assunto un valore prendere dimora in uno Stato membro al ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] ciò che riguarda l’acquisto della c., la l. n. 91/1992 fissa tre criteri fondamentali: il c.d. ius sanguinis, secondo cui è cittadino italiano chi nasce da uno o da entrambi i genitori italiani, principio accolto anche nella vecchia normativa; il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] fine d'illuminare lacausa; il procedimento intermedio, destinato alla discussione sull'apertura del procedimento principale, e finalmente il procedimento principale che viene chiuso dal dibattimento, nel quale dominano i principî dell'oralità, della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] la nascita di uno spazio del dubbio circa la fede nei principide l'architecture grecque et romaine, i, Matériaux, techniques de construction, techniques et -Londra 1974; F. L. Wright, In the cause of architecture, New York 1975; 50 anni dall'Esprit ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] De meteoris, il De coelo et mundo lacausa finale ed efficiente dell'emergenza della terra, in forma di un semilunio o quasi; nella quinta termina mostrando vani i cinque argomenti addotti in principio contro la è la sua poesia come uno spettacolo di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] che, essendo il prezzo medio di uno schiavo una mina, il valore (Moheau, Recherches et considerations sur la population dela France, 1788, a ed è lacausa principale del o della capitale in cui risiedono il principe, la sua corte, e il suo governo. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] lacausa d'ogni bontà e perfezione delle cose: T. ha rafforzato questo argomento, ispirato ad Agostino ed Anselmo, aggiungendovi il principio come mezzi per uno scopo più de Saint Thomas, 2a ed., ivi 1924; S. Deploige, Le conflit dela morale etdela ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...