Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] all'impresa del grande navigatore: Études critiques sur la vie de C. avant ses découvertes, Parigi 1905; Histoire critique dela grande entreprise de C. C., voll. 2, Parigi 1911; Le vrai C. C. etla légende, op. postuma, Parigi 1921. Fra coloro che ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] dei mobili di legno, a causa del clima e delle vicende dei uno stile che è fra i più tipici stili inglesi. Nei mobili di questo famoso artista si riscontra da principio Molinier, Les Meubles du Moyen-âge etdela Renaissance, Parigi 1897. - Per il ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Licinius L. f. Lucullus.... triumphavit de rege Ponti Mitridate etde rege Armeniae e (sic) Tigrane Fu questa, insieme con altre, lacausa di una guerra tra Roma e la corona (1296-1298), uccise Thoros e più tardi acciecò Hethum. Uno dei principi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] prova testimoniale, un principio di prova scritta o uno stato di fatto. Tale la comparizione all'udienza e l'esibizione della procura al cancelliere, per la costituzione in giudizio; la discussione orale della causa, per la : iuris etde iure.
...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] principio che nel secolo XI, cioè quando, insieme con la potenza politica della città, si affermò nelle chiese e negli edifici uno Firenze 1879; L. de Mas . Latrie, Documents sur l'Algérie et l'Afrique septentrionale, in Bibl. de l'école des chartes, ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] Bibl.: E. Nys, La Théorie de l'équilibre européen, in Revue de droit international etde législation comparée, 1893, pp. 34-57; V. Donnadieu, Essai sur la théorie de l'équilibre, Parigi 1900; Ch. Dupuis, Le principe d'équilibre et le concert européen ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] permanente in ausilio alla scuola, la Cité des Sciences etde l'Industrie è un tentativo di fondere esperienze disparate e rappresenta la concezione più avanzata di museografia a carattere tecnico-scientifico.
Uno dei pericoli insiti in questo tipo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] da N. Wiener (1950), rompe col principio di causalità lineare introducendo l'idea di causalità circolare. A agisce su B e B agisce a sua volta su A. Lacausa agisce sull'effetto e l'effetto sulla causa, come in un sistema di riscaldamento in ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] può, in linea di principio, contenere informazioni di varia sulla città, causa insieme di Mass.) 1973.
M. Foucault, Surveiller et punir. Naissance dela prison, Paris 1975 (trad. it. ingresso) di un centro a uno dei suddetti livelli gerarchici di ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] pratique du bâtiment etde l'habitation, dal sec. VI si trova il principio di collegare i blocchi fra di filari disposti a strati alterni, uno per lungo e uno per largo. Il muro reggeva delle armi da fuoco fosse lacausa prima della loro rovina. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...