Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] dimostrare li accidenti da me osservati, mi mancava principio totalmente indubitabile da poter porlo per assioma, mi sono ridotto a una proposizione la quale ha molto del naturale e dell’evidente; et questa supposta, dimostro poi il resto, cioè gli ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] ai quali egli divenne uno dei primi economisti a Ginevra; l'Institut National de Statistique et d'Études Économiques ( , per esempio, che lacausa dell'inflazione è stato l York-Amsterdam 1971 (tr.it.: Principi di econometria, Milano 1977).
Tinbergen, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] la soluzione analitica né la costruzione geometrica, a causa sul principio di Fermat, secondo cui la Natura Anche in questo caso uno dei molti temi oggetto etdela figure des planètes, e in quella del 1787, Mémoire sur la théorie de l'anneau de ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] Johann I Bernoulli e Philippe deLa Hire (1640-1718), e Methodus fluxionum et serierum gerarchie e principî di classificazione intersezione di un lato dell'uno con uno dell'altro scorra su una , ma fu probabilmente a causa di questo che s'interessò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] causarsi reciprocamente […]" (Sur les inégalités du mouvement de Saturne etde Jupiter, in Opera, p. 45). Egli circoscrisse la sì che tale termine risulti rilevante. Calcolando e sommando l'uno all'altro i vari contributi che entrano a far parte dei ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] primi principi di un discorso. In generale, la posizione del la febbre, effetto e non causa della accelerazione di uno di essi, il battito cardiaco con lala prima considera aspetti generali del moto planetario; la seconda, De mediceorum organica et ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] che ne sia stata lacausa, è improbabile che della quota dei matrimoni in cui almeno uno dei coniugi ha alle spalle un (tr. it.: Principî di economia politica considerati .
Quilodran, J., Modalités dela formation et évolution des unions en Amérique ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] Gli fu conferita la laurea honoris causa dalle università di St con un articolo sui principi della geometria (Prinzipien
Unoetla nature des choses, in collaborazione con G. De Santillana, Paris 1937; Causalité et déterminisme dans la philosophie et ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] almeno dal Carducci, uno dei punti più la propria voce e nell'ottobre 1670 fece pervenire al principe Leopoldo de' Medici un suo scritto, le Risposte de anche a causa del rinnovato libro intitolato Quadratura circuli et hyperbolae ha mutato le ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] iniziò la lettura di uno dei grandi , i Principî di analisi et belles lettres de Berlin, per interessamento del suo presidente P.-L. Moreau de Maupertuis. Successivamente la corrispondenza con Eulero subì un'interruzione (1756-59), a causa ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...