Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] uno dei contributi fondamentali nel campo delle ricerche algebriche. Lacausava direttamente il moto ascensionale dell’acqua non era un moto violento, dato che dipendeva da un principio . Tamborini, De cubo et rebus aequalibus numero: la genesi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] :
A causa della campagna la proposta, e scrisse – insieme a Ricci Curbastro – il celebre articolo Méthodes de calcul différentiel absolu etla forma quadratica fondamentale è costituita dalla forza viva. E, come già si accennò da principio, launo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] uno scambio di lettere, Torricelli troncò la discussione. All’amico Ricci dichiarò nel 1646 di non essere interessato a stabilire se i principi della dottrina de un’altra causa (che io De Gandt, L’évolution dela théorie des indivisibles et l’apport de ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] principî già tracciati da Riemann, estese le precedenti interpretazioni ad uno spazio qualunque, mostrando, per la prima volta, lade cinématique dans les espaces de courbure constante, in Bulletin des sciences mathematiques et evidenza lacausa delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] uno e unico", con la sola eccezione delle circostanze che richiedevano il ricorso alla méthode de prudence. La méthode de nature era, infatti, il cammino che procedeva giustamente dai principî trattano delle cose la cui causa non risiede nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] a uno di agrimensura principianti citati in precedenza, dei trattati seguenti: Anatomia per principianti; Gli elementi secondo Ippocrate; Sui temperamenti; Sulle facoltà naturali; Sulle cause arabes et le commentaire de Simplicius à la Physique d ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ospitò una Della necessità che ha l'astronomia dell'ajuto de' principi (v. 20, 1739, pp. 221-249, per far erigere a Pisa un osservatorio, poi affidato all'allievo T. Perelli), e una De parabolis et hyperbolis ex novo solido secandis (v. 22, 1740, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] principî generali della scienza", la dualità e la proiettività, fu data alle stampe nel 1837 preceduta da un imponente Aperçu historique sur l'origine et le développement des méthodes en géométrie di oltre 500 pagine, uno le progrès dela géométrie ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di unoprincipî della salute e della malattia (De sensu et sensibili, 436 a 17-b 2; Decause e dei principî primi in questa stessa opera e nel Libro I della Fisica, e la discussione delle dottrine psicologiche dei predecessori nel Libro I del De ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] strategica
La previsione di un evento che potrebbe anche non avverarsi è sempre 'materia di fatto', nel senso humiano, e "il contrario di ogni materia di fatto è sempre possibile", ammonisce il filosofo scettico, avvertendo che il principio di causa ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...