• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [1071]
Diritto [26]
Biografie [598]
Arti visive [560]
Storia [74]
Religioni [40]
Letteratura [37]
Architettura e urbanistica [24]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [20]
Diritto civile [16]

ALFIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Pietro ** Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] , Lucam et Ioannem, Roma 1838; Excerpta ex celebrioribus de musica viris, I.P.A. Praenestino, TL. a , Dia Katholische Kirchenmusik, Potsdam 1931, pp. 262, 268; G. Longhi, Le opere di Pierluigi da Palestrina pubblicate con moderni caratteri da D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CANTO GREGORIANO – GREGORIO ALLEGRI – FELICE ANERIO – STABAT MATER – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] è fatto cenno, nonché un centro di osservazione per i minorenni. Bibl.: S. Longhi, Per un codice della prevenzione criminale, Milano, 1922; M. De Arenaza, Memores abandonados y delinquentes. Legación y instituciones en Europa y América, Buenos Ayres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSABILITÀ Donato DONATI Giovanni MIELE Guido ZANOBINI . È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] amministrativo, in Filangieri, XXXIII (1907); S. Longhi, Sul così detto diritto penale amministrativo, in De la responsabilité de la puissance publique, Parigi 1906; G. Teissier, De la respons. de la puissance publique, ivi 1906; R. Marq, Respons. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFANZIA (XIX, p. 188) Giovanna Dompè L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] Rivolta della Compagnia di San Paolo, coadiuvato da Pietro e Maria Longhi: il villaggio è democraticamente retto dagli stessi fanciulli. Seguì alla sorti, come quello di Bari, e quello "Norma De Martino" dell'Opera Ragazzi nostri a Salerno, o stanno ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARINELLA – ANNI BISESTILI – MONTEROTONDO – STATI UNITI – DANIMARCA

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] pagine di Gozzi? Fissabile il mondo col pennello di Longhi, colla prosa descrittiva di Gasparo Gozzi: si litiga ], ed essi guardavano me. Parevano mesti, meravigliati, e chiederti ragione de' consueti agi da loro lasciati". Di vero c'è che i Gozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] 332, 340, 379, 381, 622-623, 644. Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo Innsbruck 1869. G. Marchetti Longhi, La legazione in Lombardia di Gregorio da Monte Longo negli anni 1238-1251, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] reati» (I metodi della Corte di Cassazione nel ricorso di De Felice e compagni, «Rivista penale», 1894, p. 251). Studi di diritto penale, Napoli 1930, pp. 1-30. S. Longhi, Fascismo e diritto penale (1926), in Id., Anticipazioni della riforma penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] 1859. Nelle settimane successive una commissione presieduta da Domenico De Ferrari e composta, tra gli altri, da Filippo Ambrosoli dagli Opuscoli di diritto criminale, cit., p. 435). Longa manus del controllo governativo era il pubblico ministero, che ... Leggi Tutto

Reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale

Diritto on line (2013)

Armando Dello Iacovo Abstract Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] , non importa se tenuto da un agente pubblico o da un quisque de populo. Fonti normative Art. 393 bis c.p. Art. 4 d a pubblico ufficiale, in Giust. pen., 1949, II, 474; Longhi, S., La legittimità della resistenza agli atti dell’autorità nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico Paolo Carpentieri Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] Astrid all’indirizzo: http://www.astrid.eu/Governo-de/Dossier-r5/index.htm, nonché l’intervista di Di 1, 31 ss. 9 La pronuncia della C. cost. è stata annotata da Longhi, L., Le reti idriche: beni patrimoniali, beni demaniali o... beni comuni? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3
Vocabolario
vita brevis, ars longa
vita brevis, ars longa (lat. «la vita è breve, l’arte lunga»). – Traduzione latina delle parole iniziali del primo degli Aforismi di Ippocrate (ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή), che allude in particolare all’arte della medicina; le cita Seneca...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali