PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Brandi, Disegno dell'architettura italiana, Torino 1985; J. Steane, The Archaeology of Medieval England and Wales, Beckenham 1985; M. Cagiano de Azevedo, Casa, città e campagna nel tardo antico e nell'alto medioevo, Galatina 1986; La maison forte au ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] pavement médiévales de Venise, Murano, Torcello, Paris 1985; G. Bellavitis, G. Romanelli, Venezia, Bari 1985; V. Herzner, Die Baugeschichte von San Marco und der Aufstieg Venedigs zur Grossmacht, WienJKg 38, 1985, pp. 1-58; M. Muraro, La vita nelle ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H.W. van Os, J.R.J. Asperen de Boer, III, Bologna 1983, pp. 237-242; F. Avril, M.T. Gousset, Manuscrits enluminés d'origine italienne, II, XIIIe siècle, Paris 1984; S. Matalon, La pittura: dal Duecento al ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 17, 152-153 nr. 24; A. Milone, ivi, pp. 141-142 nr. 14; G. Dalli Regoli, I Guidi ''Magistri marmorum de Lumbardia'' ivi, pp. 163-171; C. Baracchini, M.T. Filieri, I plutei, ivi, 1992a, pp. 176-179; id., La chiesa altomedievale, in La chiesa dei santi ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Textile Art and its Influences, American Fabrics and Fashions 119, 1980, pp. 52-55; M.H. Rutschowscaya, Scènes de vendanges: une tapisserie d'époque romaine, Bulletin de la Société française d'égyptologie, 1980, 89, pp. 16-31; id., Une tenture copte ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] attraverso la lettura dei documenti d'archivio, Biblioteca e società 16, 1997, 4, pp. 16-21; M.G. Bonelli, Les chapiteaux de l'abbaye de Gellone et leurs rapports avec la sculpture architecturale italienne des VIIIe et IXe siècles, in Saint-Guilhem ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Milano 1986, I, pp. 233-264; R.P. Ciardi, A. Caleca, M. Burresi, Il polittico di Agnano. Cecco di Pietro e la pittura pisana del ' Ricerche di storia dell'arte 47, 1992, pp. 65-80; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Prato, Perugia 1927; Toesca, Medioevo, 1927; G. de Francovich, Lorenzo Maitani scultore e i bassorilievi della facciata del di Monte del Lago, ivi, 4, 1981, pp. 45-58; M. Boskovits, Gli affreschi della Sala dei Notari a Perugia e la pittura in ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] la collaborazione di artisti di diversa formazione, si deve, tra il 1372 e il 1377, la tomba del cardinale Philippe de Cabassole (m. nel 1372) alla certosa di Bonpas presso A., che presentava tra l'altro l'Incoronazione della Vergine e il Collegio ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] un rapido mutamento nelle tendenze stilistiche della scultura londinese. Il sepolcro della regina Filippa di Hainaut (m. nel 1369) fu eseguito da Jean de Liège e risponde a criteri stilistici assai diversi, vicini a quelli delle tombe che lo scultore ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...