Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] G. Germani (1978) Authoritarianism, Fascism and National Populism, New Brunswick.
M. Graziano (2012) Geopolitica della democrazia, «Limes», 2, pp. 23-38.
J.-M. Guéhenno (1993) La fin de la démocratie, Paris; trad. it. La fine della democrazia, Milano ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] con il titolo Secondo volume delle Navigationi et viaggi, nel quale si contengono l’Historia delle cose de Tartari…, Venezia 1559); M. Ciccuto, Storia e mito del ‘Milione’, in Icone della parola. Immagine e scritture nella letteratura delle origini ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] attorno all'equatore, da 20° S a 20° N, nei 200 m più in alto. L'oceano abissale mostra uno strato di temperatura pressoché Zirkulation des Atlantischen Ozeans. Die Stratosphere, Berlin-Leipzig, de Gruyter, 1933 (trad. ingl.: The stratosphere of the ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] cura di L. Weiland, 1896, pp. 44-47 (3 giugno 1210).
Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder-Egger, ibid., Scriptores, XXXII, 1905 laurea, Università degli Studi di Pisa, a.a. 1977-1978; M.C. Pratesi, I Visconti, in Pisa nei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] A., ciascuna fusa in un unico pezzo, sono alte m. 1,22 e larghe da m. 4,19 a m. 4,29, sono collocate su quattro degli otto lati in : "Auguste libro / tibi cor Deus induat Otto / quem de Liuthario te / suscipisse memento" - e, quale più chiaro ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] e successive riedizioni 1929 e 1956); Viagens de Luis de Cadamosto e de Pedro de Sintra, a cura di D. Peres . D., in Riv. geogr. ital., XXXV (1932), pp. 169-176; M. Emiliani, Le carte nautiche dei Benincasa cartografi anconitani, in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] sec. 17°, Torino, Bibl. Reale, V, pp. 200-206; G. De Canis, Descrizione statistica della Provincia d'Asti, ms. del sec. 19°, Asti, Documenti spettanti a tre monasteri di Asti, Torino 1870; E.M. Vergano, L'antico coro della Cattedrale di Asti, Atti ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] sive Descriptio comitatus istius per totum terrarum orbem celeberrimi, II, Keulen 1644; M. Beaucourt de Nortvelde, Description historique de l'église collégiale et parroissiale de Notre-Dame a Bruges, Bruges 1793.
Letteratura critica. - A. Verhaegen ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] i Urbanistyki 4, 1959, pp. 171-185; M. Morelowski, L'Evolution de l'urbanisme de Wrocław, in Les origines des villes polonaises, Paris 1960, pp. 191-215; M. Zlat, Quinze ans de protection des monuments de Wrocław (1945-1960), Polish Western Affairs 2 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] , Spedizione ital. nello Scioa (1876-1882), Roma 1890, passim; R. De Alberti, A. C. e la strage di Mogadiscio, in L'Illustr. in Gli Annali dell'Africa italiana, I (1938), pp. 1131-1137; E. M. Gray, A. C., F. Caracciolo, S. Pellico, Milano 1939; A. ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...