Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] durante l’era terziaria da colate di basalto (1500-2000 m); nelle regioni occidentali, montuose, si allarga una zona depressa il principale fiume dello Stato) e che, con lo Stretto di Juan de Fuca a N e il Pacifico a O, delimita l’Olympic Peninsula ...
Leggi Tutto
Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] assoluta prevalenza da terre basse (massima altezza 582 m), modellate dall’espansione glaciale nelle sezioni settentrionale e 1634) inviato da S. Champlain e rimase francese de iure fino al 1760, e de facto fino al 1783, quando gli Inglesi ne fecero ...
Leggi Tutto
Veracruz Stato del Messico (71.669 km2 con 7.110.214 ab. nel 2005), che si affaccia sul Golfo di Campeche. Alla pianura alluvionale costiera, bassa, poco accidentata, ricca di lagune, seguono verso l’interno [...] piedi della Sierra Madre Oriental. Fra le vette più elevate vi è il Citlaltepetl che, con i suoi 5700 m, è la vetta più alta del Messico, e il Cofre de Perote. Il clima è caldo umido nella zona costiera e temperato fresco nelle zone più alte. I fiumi ...
Leggi Tutto
Alpinista ed esploratore (Pollone 1884 - Biella 1957). È noto per le ascensioni invernali, delle quali fu uno degli iniziatori (prime invernali del Dente del Gigante e del Mont Blanc de Tacul) e soprattutto [...] Furggen (4 sett. 1911). Nel 1910 diresse una spedizione in Caucaso, Armenia e Persia dove, tra altre vette, fu scalato il Dych-Tau (5209 m) per una via nuova. Dal maggio al settembre 1913 diresse una spedizione nel Himālaya kashmiriano dove ascese il ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] di studi e di ricerche che prende le mosse dai postulati di F. de Saussure e che mira a identificare e a descrivere le unità della lingua l’efficienza e a eliminare i disturbi o rumori.
M.A.K. Halliday ha distinto l’organizzazione funzionale del ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] i cui principali centri sulla costa del Veracruz sono Cerro de las Mesas, Remojadas e El Tajín; elementi caratteristici sono senso cronologico) e la più nota delle alte civiltà della M., essendo quella che, all’arrivo degli Spagnoli, esercitava un ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] un massiccio cristallino antico culminante a quasi 1800 m, digradante verso la costa atlantica e inciso da come L. Pozo Garza (da O paxaro na boca, 1952, a Prometeo a flor de loto, 1992). Nel 1951 esce il romanzo A xente da Barreira di R. Carballo ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] da un insieme complesso di catene, con vette che superano i 4000 m di altezza; la più elevata tra esse è quella che percorre la prima volta (1526) il portoghese J. de Meneses; nel 1546 lo spagnolo Í. Ortiz de Retes le conferì il nome odierno. Nel ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] ); Museo Tinguely (1996, M. Botta); Fondazione Beyeler (1997, R. Piano); ristrutturazione e ampliamento dell’importante Kunstmuseum (2002, Herzog & de Meuron).
Concilio di B. Si riunì nel dicembre 1431, convocato ma subito sciolto da papa Eugenio ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] scorrono profondamente incassate, formando gole che raggiungono i 500 m di profondità (gola del Verdon). Terreni calcarei, e comprende la Camargue, la Crau e la pianura di Saint-Rémy de Provence. La vasta pianura della Camargue (750 km2) si stende a ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...