Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] catena alpina che, dal Picco di Tabor (3177 m) all’Aiguille d’Argentière (3995 m), la separa dal Piemonte, quindi lo spartiacque tra oltre al capoluogo, Aix-les-Bains, Saint-Jean-de-Maurienne, Albertville.
Nell’area occidentale prevalgono le colture ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] Lowlands e ai Grandi Piani, con un’altezza spesso superiore ai 1000 m e formati da due gruppi distinti, il Llano Estacado e l’Altopiano provvisorio, indipendente da quello del dittatore messicano A. López de Santa Ana, e il 2 marzo 1836 il T. ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] A oriente (alto Veld) il rilievo s’innalza fino a 1800 m s.l.m. nella dorsale che fa da spartiacque tra il Vaal e gli affluenti di durissima guerriglia condotta da L. Botha, J.A. De la Rey e Ch. De Wet con la pace del 31 maggio 1902. Gli Inglesi ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] e ha le cime più elevate (Crêt de la Neige, 1718 m; Reculet, 1720 m). Affiancate a questa, più a NO, le catene del Risoux (1419 m) e dello Chaumont (1087 m) che poi proseguono con diverso nome (Weissenstein, 1396 m) verso NE, e diminuendo in altezza ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] (fr. Seine-et-Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (5915 km2 con 1.267.000 ab. nel 2006), nell’Île-de-France. Capoluogo Melun. Il territorio, bagnato dai fiumi Marna, Grand Morin, Yerres, S., Yonne e Loing, comprende l’ampio altopiano ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] Hudson il penepiano si eleva verso NE (Monti Torngat, 1.595 m) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, (1534); il navigatore portoghese G. de Corte-Real gli diede per primo il nome di Terra de Lavradores «Terra di Lavoratori [schiavi]». ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] da N a S, costituiti da rocce antichissime. Hanno forme dolci, specialmente nelle zone culminanti; del primo sistema fa parte la Serra de Famatina, che supera i 6000 m; ad E di questa si eleva il secondo sistema e ancora più a E il terzo (Serra ...
Leggi Tutto
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] , fondata nel 1551, è la più antica università americana.
L. fu fatta costruire da F. Pizarro, con il nome di Ciudad de los reyes, sul piatto cono di deiezione del Rímac, presso il mare, per godere dei vantaggi offerti dal porto di Callao, in ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] , 26 °C in inverno) e precipitazioni annue che superano i 3 m. Il caldo e l’umidità favoriscono lo sviluppo di una vegetazione di S. fu scoperto nel 1567 da A. de Mendaña e riscoperto da L.A. de Bougainville nel 1768. Nel 1885 la Germania assunse ...
Leggi Tutto
(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] di coni vulcanici, con colate di lava, perfettamente conservati e detti puys (Puy de Dôme, 1464 m), accanto a sollevamenti più vecchi e già molto consumati (Aubrac, 1469 m) e ad altri intaccati e incisi dagli agenti atmosferici (Monts Dore, 1885 ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...