VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] risalire agli apostoli i vescovi da cui ripetono la propria origine (De praescript., 32). Infine S. Gerolamo, dopo aver detto che di pace, sacerdoti cattolici, quali cappellani militari. Per la M.V.S.N. ed altri organismi militari statali il servizio ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] Vaticani II, Parigi 1969, pp. 256; Dizionario del Concilio Ecumenico Vaticano II, Roma 1969, coll. 2034; Ph. Delhaye-M. Gueret-P. Tombeur, Concilium Vaticanum II. Concordance, Index, Listes de fréquence, Tables comparatives, Lovanio 1974, pp. XX-980. ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] dans l'Église. Actes du colloque organisé par l'École française de Rome (Rome 2-4 juin 1983), Rome 1984, pp. 333 evento in 150 anni di fotografia, a cura di P. Becchetti, M. Falzone del Barbarò, S. Weber, Firenze 1996.
La storia dei Giubilei ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] dal libro di H. Godin e Y. Daniel La France, pays de missione (Parigi 1943) e il crescente interesse per gli studî di i suoi metodi: C. Quinet, Carnet de préparation d'un catéchiste, Parigi 1932; M. Fargues, Les méthodes actives dans l'enseignement ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] Azione Cattolica dopo il Concilio Vaticano secondo, Roma 1969, e di G. De Rosa, La "nuova" Azione Cattolica, in Civiltà Cattolica, 17 maggio 1969 1964, V. Bachelet dal 1964 al 1973, M. Agnes dal 1973); i documenti programmatici triennali, solitamente ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] e ai Longobardi, Bologna 1941; per i riflessi religiosi: in generale, A. Fliche-V. Martin, Histoire de l'Église, voll. 9; inoltre M. Jugie, Le schisme byzantin. Aperçu hist. et doctrinal, Parigi 1941.
Diritto: In mancanza di una sintesi recente ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] Frutto di studî sistematici è La geologia delle catacombe romane di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1938 segg:; C. Cecchelli ha fatto una , 5 voll. Da essa hanno preso occasione varî studî di M. Lawrence, di U. von Schönebeck e specialmente di Fr. ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] di Guadalupe per le Missioni Estere (Institutum a Sancta Maria de Guadalupe pro exteris missionibus) (fond. 7 ottobre 1949; in: De Institutis saecularibus, Documenta pontificia necnon Studia dogmatica, iuridica, historica, pratica, Roma 1951; M. ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] 81); National Gallery, Ottawa (1983-88); Musée de la Civilisation, Quebec City (1988); Hebrew Union P. Drew, Third generation. The changing meaning of architecture, Londra 1972; M. Safdie, For everyone a garden, Cambridge (Mass.) 1974; Id., Form and ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] di Reggello, a 961 m. s. m. Se ne deve l'origine a San Giovanni Gualberto (v.; e v. anche Vallombrosani). Per le al monastero di Vallombrosa. Nel 1302 l'abate Ruggieri de' Buondelmonti ebbe dal comune di Firenze giurisdizione su diversi castelli ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...