SELLERS, Peter
Giovanni Grazzini
Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] preoccuparmi e ad amare la bomba, 1964), fu tra l'altro diretto da De Sica in After the fox (Caccia alla volpe, 1966) e in Woman pasticcione e malizioso. Tra gli altri suoi film si ricordano I'm all right Jack (Nudi alla meta, 1959), Battle of the ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] Oscar quale attore non protagonista per il film di B. De Palma The untouchables (Gli intoccabili) e nel 1998 il premio nel cinema nel 1956 in No road back (Club di gangsters) di M. Tully, interpretando quindi, fra l'altro, Action of the Tiger (1957 ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] americana, 1977; L'incendio, 1981; L'architetto, 1985; El paseo de Gracia, 1987) e i numerosi racconti, in cui S. trova sguardo, a cura di G. Bàrberi Squarotti, P. Bertetto, M. Guglielminetti, Torino 1991; Mario Soldati: lo specchio inclinato, Atti ...
Leggi Tutto
SCORSESE, Martin
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 17 novembre 1942. Trascorsa l'infanzia nel quartiere di Queens e trasferitosi poi nella più povera Lower East [...] .
Come i suoi compagni d'università (tra cui B. De Palma e G. Lucas), nei cortometraggi a carattere narrativo realizzati Martin Scorsese, Venezia 1982; M. Bliss, Martin Scorsese and Michael Cimino, Londra 1985; M. Weiss, Martin Scorsese, Boston ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] la sua dimensione popolare, è da ricordare Filumena Marturano di E. De Filippo − ancora con la regia di Marcucci −, di cui si contano 350 repliche nel 1985-86.
Per la televisione, la M. ha iniziato a lavorare nel 1954 (Il Cavaliere senza armatura ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] J. Delannoy, A. Cavalier, J. Demy ecc.), ma nel 1970 si è imposto con Les choses de la vie (L'amante). Interpretato da R. Schneider e da M. Piccoli - protagonisti di diverse pellicole di S. - il film lo rivela quale finissimo osservatore della coppia ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] coccolato dalla mamma, nella crepuscolare saga riminese de I vitelloni (1963). Questo personaggio S. Loy e G. Puccini in Il marito (1958), F. Rosi in I magliari (1959), M. Monicelli in La grande guerra (1959), L. Comencini in Tutti a casa (1960), ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] K. accettò di lavorare in Francia, dove realizzò La double vie de Véronique (1991; La doppia vita di Veronica), che procurò all' Commedia. Vedi tav. f.t.
bibliografia
Kieslowski, a cura di M. Furdal, R. Turigliatto, Torino 1989.
K. Kieslowski, K. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] regia al Festival di Cannes, con Caro diario.
Dopo i cortometraggi in superotto (La sconfitta, Paté de Bourgeois, 1973, e Come parli frate?, 1974), M. si è imposto all'attenzione del pubblico e della critica con il suo primo lungometraggio, Io sono ...
Leggi Tutto
(pseud. di Livi, Ivo)
Cantante e attore francese di origine italiana, nato a Monsummano (Pistoia) il 13 ottobre 1921, morto a Senlis (Oise) il 9 novembre 1991. Dopo la giovinezza trascorsa a Marsiglia, [...] : Compartiment tueurs (1964), Z (Z, l'orgia del potere, 1968), L'aveu (La confessione, 1970), Etat de siège (L'amerikano, 1973). Altro momento decisivo nella carriera di M. fu il film Le cercle rouge (I senza nome, 1970) di un maestro del filone noir ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...