di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] . Tra i comici, resta dominante la posizione di Pieraccioni, del trio Aldo Giovanni e Giacomo, della coppia formata da M. Boldi e Ch. De Sica che ha continuato a conquistare il box-office natalizio con commedie popolari come Natale a Miami (2005) di ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] Libano-Europa delle banche (arch. P. Neema); l'albergo De Faqrā (arch. M. Bonfils); il Centro al-Amwāǧ a Ǧuniyya; il Centro Alta .: Cinéma et cultures arabes, Centre interarabe du cinéma et de la télévision, Beirut 1965; G. Sadoul, Les cinémas des ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] drammatici esodi dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Bibliografia
M. Galletti, Storia della Siria contemporanea, Milano 2006, 2013
E. Vauthier, La création romanesque contemporaine en Syrie de 1967 à nos jours, Damas 2007; Syria speaks. ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] ; alcuni abiti furono forniti da Lauren e da J. Ch. de Castelbajac), dopo l'uscita dell'omonimo film di Woody Allen, il (1990).
Bibliografia
La moda e il costume nel film, a cura di M. Verdone, Roma 1950.
C. Beaton, The glass of fashion, Garden City ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] (come gli studi di L. Hutcheon, di C. Kerbrat-Orecchioni, di M. Mizzau sull'ironia) e ad altri di tipo più generale (come, per . Sareil, L'écriture comique, 1984, di J. Duvignaud, Le propre de l'homme, 1985, o di J. Émelina, Le comique, 1991). ...
Leggi Tutto
SAVARY, Jérôme
Biancamaria Mazzoleni
Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] gennaio 1982), p. 46; Id., Bandes dessinées, ibid., 724 (15 febbraio 1983), p. 48; Jérôme Savary: de la provocation à la séduction, intervista a cura di J.-M. Stricker, ibid., 775 (1° ottobre 1985), pp. 6-8; D. Dumas, ''D'Artagnan'' à Mogador, ibid ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] interpretazione dei suoi film hanno ricevuto premi prestigiosi: M. Robinson, vincitore della Coppa Volpi di Venezia nel mandata); I. Huppert, premiata a Venezia nel 1988 per Une affaire de femmes (Un affare di donne); S. Bonnaire, premiata a Venezia ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 765)
Drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1982. Come regista e autore cinematografico proseguì il suo cammino personalissimo [...] considerato il suo testamento spirituale; Querelle de Brest (Querelle, 1982), trasposizione cinematografica . Raab, P. Karsten, Die Sehnsucht des R.W. Fassbinders, Monaco 1982; M. Ufer, L'antiteatro di R.W. Fassbinder, in Quaderni di teatro, 1984, ...
Leggi Tutto
TROTTA, Margarethe von
Lorenzo Quaglietti
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] F. Grosoli e O. Pignatti, Ravenna 1983; E.C. De Miro, Due giorni di domande a Margarethe von Trotta, in Cinemasessanta ; O. Iarussi, Margaretha von Trotta, in Belfagor, 39 (1984); M. Schiavo, Margarethe von Trotta, Torino 1985; Women and film, women ...
Leggi Tutto
PACINO, Alfred James, detto Al
Attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940 da una famiglia di origine siciliana. Ha vissuto l'infanzia nel Bronx avendo il cinema come sola apertura verso il [...] , 1992; tratto dal dramma di D. Mamet) di J. Foley e in Carlito's way (1993) di De Palma.
Bibl.: I. Zuckerman, The godfather journal, New York 1972; M. Puzo, The making of the godfather, Greenwich (Connecticut) 1973; C. Godard, in Le Monde, 1° aprile ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...