ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ff. 95v-96v dell'Universitátsbibliothek (= UB) di Basilea. l)D. 13.4(De eo quod certo loco dari oportet).8 (Centum Capuae), II, c. 283rv. m) D. 13-4-10 (Si post moram),II, c. 283v. n)D. 13-5(De pecunia constituta).18(Item illa),II, c. 284r.o) D. 13.6 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] completa che si conosca è del tardo Cinquecento (Consilia vel responsa, Venetiis, apud Franciscum de Franciscis, 1584). Un consilium del D. è incluso tra quelli di M. Socinus, Consiliorum volumen quintum, Venetiis 1594, ff. 108vb-109ra, unitamente a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] , si può leggere "et scriptus per me Iohannem Iacobum de Balsamo legum scolarem 1460 in Mediolano" (il Balsamo era della letter. ital., VI,2, Modena 1790, pp. 546 s.; M. Lipenius, Bibliotheca realis iuridica, Vratislaviae 1817, I, pp. 37, 743 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] ms. Lat. α.V.9.8 (577), c. 363r; De decimis, De usuris, De emptione, Assisi, Bibl. comunale, ms. 629, cc. 339v-340v dei Monti di Pietà del '400: P. F. C. da Perugia, O.F.M. († 1477), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 1913 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] l'elisione delle parole che identificavano il protagonista "M. Pietro Paolo figlio di", ha generato l' 'Umbria, LXIII, (1966), 2, pp. 119, 122; Th. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis pars posterior, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] pamphlet ferocissimo che rivelava al pubblico ogni particolare della loro vita in comune: Mémoire de Mme F. de la C. [epède] contre Mr C. M.[inistre] de la R.[épublique] de G.[ênes]Londres 1758. Il processo si celebrò nel gran salone di Westminster ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] -V); Gerona, Biblioteca della collegiata di S. Felice, cod. 35 (già Seminario 164; cfr. J. Janini - J. M. Marqués, Manuscritos de la Colegiata de San Félix de Gerona, in Hispania sacra, XV[1962], p. 426); Bibl. Ap. Vat., cod. Vat. lat. 11501(cfr. J ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e prelati francesi e i consiglieri regi, tra cui Philippe de Mézières. Il D. doveva essere riconosciuto come inviato papale , si vedano A. W. Van Ree, cit.; H.-M. Cormier, Le bienheureux Raymond de Capoue, Roma 1902; H. C. Scheeben, Katharina von ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, ad Indicem; Le registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, ad Indicem; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier Martin, Paris 1901-1935, ad Indicem; F. K. von Savigny, Geschichte des ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di storia patria, CI (1978), pp. 318-320, 331 s.; M. Cristofani, Sugli inizi dell'"etruscheria". La pubblicazione del "De Etruria regali" di Thomas Dempster, in Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité, XC (1978), p. 590; V. Ferrone, Scienza ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...