Uomo politico italiano (Milano 1938 - ivi 2021). Militante del Partito socialista italiano, è stato dirigente giovanile e poi segretario cittadino del partito, eletto Consigliere comunale del Comune di [...] il PSI. T. è stato Ministro per i Problemi delle Aree Urbane nel primo e secondo governo Goria e nel governo DeMita, e Ministro per il Turismo e lo Spettacolo nel sesto e settimo governo Andreotti. Giornalista, è stato direttore del mensile Critica ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1935 - Roma 2004). Laureatosi all'univ. Bocconi di Milano, insegnò dal 1969 all'univ. di Padova, dal 1974 all'univ. La Sapienza di Roma e dal 1989 fu prof. di economia monetaria [...] corrispondente dei Lincei. Membro della delegazione italiana in vari G7, fu consigliere economico nei governi Fanfani (1987) e DeMita (1988-89), e nel 1996 ministro del Bilancio e della Programmazione economica nel governo Dini. Oltre a numerosi ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] dato, è sufficiente ricordare che, quando, nel corso dell'XI legislatura, un'altra Commissione bicamerale - la Commissione DeMita-Iotti - era impegnata nell'elaborazione di un progetto di riforma del titolo quinto della Costituzione, il termine era ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] ma aveva accanto solo la corrente di Forze Nuove di Carlo Donat Cattin, mentre la maggioranza della Base, guidata da Ciriaco DeMita, si accordò per una segreteria di Arnaldo Forlani, che era il delfino di Fanfani. Soffriva così d’un certo isolamento ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] governo Fanfani (17 aprile 1987); nella X Legislatura (2 luglio 1987 - 2 febbraio 1992) i governi Goria (28 luglio 1987), DeMita (13 aprile 1988), il VI (22 luglio 1989) e il VII (12 aprile 1991) governo Andreotti. Il presidente Cossiga nominò ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] di Milano e direttore dell’Ufficio studi della CISL, Benedetto De Cesaris, Ettore Massacesi, Gino Giugni; tra le letture del cinquanta anni e avendo la Democrazia cristiana di Ciriaco DeMita raggiunto già un accordo sul nome di Francesco Cossiga ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] mercato, da governare e non da subire. Successivamente Galasso fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel I governo DeMita e nel VI governo Andreotti (X legislatura).
Precedentemente, dal 1979 al 1982, Galasso era stato presidente della ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] effetti, come avrebbe dichiarato lo stesso Gava, «a Napoli esiste un problema e riguarda la lotta tra noi e la “base” di DeMita» (L. Giurato, Gava nega tutto, anche le sezioni occupate dai ribelli contro di lui, in La Stampa, 14 gennaio 1972), un ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] a giudizi improntati alla franchezza dell’antagonista che si trovò spesso isolato nel dare battaglia alla leadership di DeMita. I convegni annuali della corrente, celebrati dal 1971 a Saint-Vincent, e la disseminazione dei centri studi intitolati ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] della DC. Dal 1984 al 1987 fu vicepresidente del Partito popolare europeo. Pur appoggiando la segreteria di Ciriaco DeMita, si fece promotore di una nuova linea politica per la sinistra democristiana, che avrebbe dovuto rinnovarsi abbandonando la ...
Leggi Tutto
contratto di governo
loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. ◆ Il contratto stipulato tra federazione...
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...