• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [281]
Religioni [46]
Biografie [122]
Letteratura [49]
Diritto [31]
Storia [32]
Diritto civile [18]
Arti visive [16]
Archeologia [10]
Filosofia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] volumus, scientes magis religionibus quam officiis et labore corporis vel sudore ., d.e. VIII 3. 44 Eus., l.C. 2; La théologie politique de l’Empire chrétien. Louanges de Constantin (Triakontaétérikos), éd. et trad. par P. Maraval, Paris 2001. 45 Eus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] e dei sacerdoti; non a caso - proprio in quanto insegna liturgica - esso simboleggia la castigatio vocis (Amalario, De ecclesiasticis officiis, II, 17; PL, CV, col. 1094). Alla categoria delle vesti 'esteriori' appartengono la dalmatica, la pianeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] conforme a una bellezza ideale e privo di segni di sofferenza (In Evangelium s. Johannis, XIII; PL, CLXIX, col. 787; De divinis officiis, VII, 20; PL, CLXX, coll. 200-201).Con Bernardo di Chiaravalle (ca. 1090-1153) Cristo crocifisso divenne il punto ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

CUCCAGNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCAGNI, Luigi Giuseppe Pignatelli Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Lettere pacifiche al signor abate don Pietro Tamburini... nelle quali si risponde alle Riflessioni sopra il trattato De mutuis Ecclesiae et Imperii officiis (Roma 1786). Il primo numero del Giornale ecclesiastico di Roma vide la luce il 2 luglio 1785 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PASTORALE D. Thurre Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] , 1995, p. 27); il Sacramentarium Gregorianum cita il p. insigne episcoporum (Stékoffer, 1995, p. 27) e Isidoro di Siviglia (De ecclesiasticis officiis, II, 5; PL, LXXXIII, col. 783) nel sec. 7° afferma che il p. viene consegnato al vescovo "ut regat ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE (1)
Mostra Tutti

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] Leone IV), in PL, CXV, col. 679; Incmaro di Reims, Capitula Synodica, ivi, CXXV, col. 774; Ruperto di Deutz, De divinis officiis, ivi, CLXX, coll. 200-201; Onorio di Autun, Gemma animae, ivi, CLXXII, col. 650; Guglielmo Durante, Rationale divinorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

LIBRI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIBRI LITURGICI E. Palazzo Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] [...] Tabulae quas cantor in manu tenet, solent fieri de osse" (De ecclesiasticis officiis, III, 16; PL, CV, col. 1123 la liturgia tardomedievale. Bibl.: C. Vogel, Introduction aux sources de l'histoire du culte chrétien au Moyen Age (Biblioteca degli ... Leggi Tutto

PONTIFICALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTIFICALE L. Speciale Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] oggetti; la terza concernente quibusdam ecclesiasticis officiis. La collezione conservava l'originale impianto 1989, pp. 195-218; D. Gaborit-Chopin, La plaque d'Hervé et Roger, évêques de Beauvais, BSNAF, 1989, pp. 279-290; R.F. Gyug, A Fragment of a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ENRICO II IL SANTO – CITTÀ DEL VATICANO

GRASSI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Paride Massimo Ceresa Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] Nel 1507-08 compilò un Brevis ordo Romanus, che il maurista Edmond Martène inserì nel suo Tractatus de antiqua Ecclesiae disciplina in divinis celebrandis officiis, pubblicato a Lione nel 1706 con il titolo Ordo Romanus auctore Paride Grasso sacrarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI STEFANO FERRERO – CAMPAGNA E MARITTIMA – BIBLIOTECA VATICANA – CRISTOFORO MARCELLO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Paride (1)
Mostra Tutti

MANSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSI, Giovanni Domenico Fabrizio Vannini Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] Leto di M. Ferno, gli Opuscula di Ciriaco d'Ancona e il De regentis et boni principis officiis di D. Carafa; l'Historia ecclesiastica Veteris Testamenti… di I.H. Amat de Graveson, I-III, Venetiis 1761-62, che arricchì di note. Opera originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
cedant arma togae
cedant arma togae 〈... tòǧe〉. – Nota frase di Cicerone, che si legge nella 2a Filippica, ma che faceva parte dell’esametro cedant arma togae, concedat laurea laudi «cedano le armi alla toga ed alla fama ceda l’alloro [militare]» presente nel...
tògliere
togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], togliamo, togliéte, tòlgono [ant. tògliono];...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali