Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in nessun modo a quelli dei re dell'Oriente. Per quanto la Grecia principi e alle loro vicende politiche e militari; e la fine del lunghissimo duello , voll. 2, Palermo 1904-1909; A. De Viti-De Marco, La funzione della banca, in Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] periodo un coperchio di alabastro col cartello del re hyksos Chian. Con la XVIII dinastia, vale capi e ufficiali militari sono rappresentati (1899), p. 285 segg., e di L. Savignoni e G. De Sanctis, ibid., XI (1901), p. 285 segg. Per le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] re assiri Salmanassar III, Tiglatpileser III (IV), Sargon, Sennacheribbo, che narrano di spedizioni militari contro i re origines au milieu du VIIIe siècle, Parigi 1930 (L'évolution de l'humanité, XXXII; con ricca bibliografia); G. Ricciotti, Storia ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] certo su genealogie, liste di re e di magistrati e simili, pp. 119-234; A. Della Seta, in Rendic. Lincei, 1919; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 117 segg.; G. carattere realistico (cortei militari e processioni religiose, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , 190, 222, 280; A. Brun, De l'ethnique et de la mystique des Nosairiah de Syrie, in La Geographie, XLIII, Parigi 1925 re, Khayyā, si sottomise probabilmente proprio in questo tempo al re assiro. Nuove campagne militari in Siria intraprese anche il re ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ma notevolissima, essendo la stele nella quale il re di Moab Mesha (sec. IX a. C accuratamente enumerate le spedizioni militari di Bilğe-Khan e rado, in pietra (come esempî si vedano il Senatusconsultum de Bacchanalibus, Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] zone militari, de la Conquista. Era un capo fittizio: e i patrioti, riusciti a dominarne l'animo, fecero convocare per il 18 settembre i notabili di Santiago per discutere "sul sistema che si sarebbe dovuto adottare per conservare i suoi dominî al re ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] colonie militari dei κληροῦχοι in Egitto e dei κάτοικοι in Asia, riservisti dell'esercito provvisti dai re di rovesciate verso l'interno erano l'inizio del murus (v. Varrone, De ling. lat., V, 143). In precedenza il territorio coltivabile della ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] J. L. Burckhardt; di M. O. Tamisier; di Chedufeau (nel Bull. de la Soc. de Géogr., s. 2ª, XIX (1843), 106-128); di P. E. Botta monete, nelle quali si vede il re Areta che, tenendo in una mano un richiedesse l'uso di forze militari, tanto più che al ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Dureau de La Malle cercavano di mettere a contributo, per il calcolo della popolazione antica, oltre che i contingenti militari, Domesday-book, il catasto fatto eseguire nel 1086 da re Guglielmo, all'indomani della conquista, di tutte le proprietà ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...