CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] tribuna dalla quale si assisteva a parate militari, esecuzioni e raduni popolari. Sulla stessa secolo. Nei giardini dell'alcazar dei re cristiani, situato a S-O di ambienti annessi e del c.d. Salón de Don Ricardo; infine (961-975) venne terminata ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] 1982) hanno individuato gli alloggi militari; la discussa ipotesi di una ponte a S, con la scultura del re Filippo di Svevia dell'inizio del sec. 13 .
Bibl.:
Fonti. - Arnold di St. Emmeram, De miraculis beati Emmerami libri II, a cura di D.G ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] alcuni palazzi del centro storico, piazza De Ferrari viene arricchita con la costruzione organismi amministrativi e militari autonomi fino a s'impadronirono del potere, con l'aiuto di Roberto re di Napoli. Nel 1339 il movimento antinobiliare si ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] in una tomba di cui fa memoria Gregorio di Tours (De gloria confessorum, LV; PL, LXXI, coll. 868-869), e a operazioni politiche e militari, la B. passò sotto nel corso della lotta tra i duchi e il re di Francia, quando esso divenne un simbolo e ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] tra le altre testimonianze: le rovine di un teatro situato nella Rua de São Mamede, a Caldas, che fu dedicato a Nerone nel 57 del Norte. La Alcáçova e le altre dipendenze militari saracene furono trasformate da re Dionigi (1279-1325) in palazzi regi, ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] di un ducato, retto da familiari dei re merovingi e poi di quelli carolingi, che gli edifici di un monasterium citato da Gregorio di Tours (De gloria martyrum, 48; MGH. SS rer. Mer., città si insediarono gli Ordini militari: gli Ospedalieri, poi i ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] come Danoi (De bello Gothico, VI, 15) e dallo storico goto Giordane come Dani (De origine actibusque figlio Canuto il Grande (1016-1035) fu re di Inghilterra, D. e Norvegia, ma .Attraverso una serie di campagne militari furono sottomessi i Vendi, sulla ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] dotti dell'epoca, che una fonte araba cita nell'età di re Manfredi, il "sultano di Lucera", come anche fu chiamato. una piazzaforte militare progettata da architetti militari francesi e locali, Pierre d'Angicourt, Jean de Toul e Riccardo da Foggia ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] iniziò verso la fine del sec. 10° allorché il re Ašot III la scelse come residenza reale e vi trasferì armeni minacciati dalle campagne militari dei Selgiuqidi, a un 1970, pp. 111-139.
P. Cuneo, Les ruines de la ville d'Ani, Monumentum 5, 1970, pp. 48 ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] 1944), in seguito più volte riprodotta dagli ingegneri militari austriaci (Balogh, 1955). Disegni illustrativi sono cronache relative alle crociate del re di Francia Luigi VII (1137-1180; Odone di Deuil, De profectione Ludovici VII in Orientem ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...