ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] . Buttin definisce con il termine maille treslie o de haubert o tirée la maglia ad anelli che sarebbe o concreto, ma è verosimile che il re portasse una crestuta (nome molto più tardo Bosworth, 1968). Le parate militari (῾arḍ), che perpetuavano forse ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di maestà, ma bisognerà anzi raffigurare il re quale egli è, poiché è lui stesso Quando i sovrani militari libici furono sostituiti da Kl., Abh. 9), Heidelberg 1934; P. Montet, Les reliques de l'art syrien dans l'Ég. du Nouvel Empire, Parigi 1937. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] o attributo di dèi e re, s. della illuminazione datrice gruppo disegni monetali, insegne militari e stendardi.
Diversamente et pays personifiés, Ginevra 1940, p. 119 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, in Atti Pont. Acc. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] C. nel 709 a. C., da parte del re assiro Sargon II, come ci ricordano la iscrizione del degli scavi a C. incomincia nel 1862 con il de Vogüé che scava a Golgoi e all'Idalion e rare sono le figure in abiti militari o in nudità eroica. La datazione ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , le campagne militari che percorsero l di Portogallo e il Tempio del Sole, cfr. F. De Caprariis, Due note di topografia romana, in Rivista dell’Istituto 133; iustitia, ivi, V 12,7; 15,16,28 segg.; RE XXII, L. Wickert, s.v. princeps, coll. 2248 segg.; ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] da Roma portando con sé i primi nove libri de La Italia liberata da Gotthi, di Trissino. È più tardi, l’arrivo a Venezia del nuovo re di Francia Enrico III, in transito dalla Polonia trovarono ispirazione nei trattati militari sulla disposizione dei ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] portatile o le insegne militari.
Fra i nuovi tipi nelle pareti di cedro del tempio (I Re, vi, 20, 53), altri ancora erano ; id., ibid., XI, i, cc. 903-907, s. v. Michel (culte de Saint); K. A. Wirth, in Reallexikon z. Deutsch. Kunstgesch., V, cc. 341 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] " costruito su disegni del francese Vallin de la Mothe (1729-1800), che accolse con la Siria, in seguito alle spedizioni militari degli Sciti verso oriente; influssi dello dove è stata scoperta la tomba di un re del Bosforo. Si tratta di una spada con ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] infermerie destinate alle guarnigioni militari, ma precluse alla medico longobardo Gaidualdo, archiatra degli ultimi re longobardi, e da esso dotato L. Banchi, III, Bologna 1877; P. De Angelis, ''Regula sive statuta hospitalis Sancti Spiritus''. La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , originariamente eretto dal re Fasilides per presenziare alle parate militari e successivamente ampliato con moschee di Djenné, nel Mali.
Bibliografia
Ch. Bonnet, Kerma, royaume de Nubie, Genève 1990; D.A. Wellsley, The Kingdom of Kush, London ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...