SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] sviluppo di tale scienza, principi, re e governi da un lato, proprio paese tanto in conflitti militari quanto in competizioni economiche; ad Blamont, Le chiffre et le songe. Histoire politique de la découverte, Parigi 1993; L. Gallino, Scienza, ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] era affidata al re con l'accettazione . 1849, sulle servitù militari.
Responsabilità per fatti illeciti De la responsabilité de la puissance publique, Parigi 1906; G. Teissier, De la respons. de la puissance publique, ivi 1906; R. Marq, Respons. de ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] considerate come talismani; e qualora il re le perdesse, i suoi dipendenti resterebbero .
Nessun ricordo figurato abbiamo d'insegne militari presso i Greci nell'età più antica disdegnò di includere nel suo Livre de serrurerie varî modelli d'insegne ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] C., all'atto dell'espulsione dei re etruschi (Tarquinî): la magistratura fu elezioni, e sostituita dai tribuni militari con potestà consolare, in numero variabile commenté, Parigi 1883; E. Labatut, Histoire de la préture, Parigi 1868; C. Lécrivain, ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] a governare a funzionarî civili e militari di sua creazione che portano varî 347 segg.; G. Rouilard, L'administration civile de l'Égypte byzantine, 2ª ed., Parigi 1928, in Francia, nei dominî diretti del re vi erano funzionarî per l'amministrazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] si pensò per un momento di opporsi militarmente. Poi si decise di far entrare il XI cercò di intrecciare rapporti con il re del Congo, con il sovrano di Roma 1995-97; S. Gaspar, Ecos sagrados de la fama gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. Pittoni ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Americani, la presenza del ministro del re nell'aula della Camera dei Comuni, dovuto telefonare ai comandi delle zone militari e chiedere loro di fornire le 1949.
Pasquet, D., Essai sur les origines de la Chambre des Communes, Paris 1914.
Passerin D ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] 'anonimo (forse bolognese) De tormentis e il De indiciis et tortura di pegno di publica fides (i nobili, i militari, gli insigniti di dignità cavalleresche), o per novero delle pratiche giudiziarie fu Federico II re di Prussia tra il 1740 e il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 94).
Sarà la guerra di Candia, con l'urgere dei problemi militari e finanziari, con il bisogno di trovare chi desse un valido di Francia a Venezia, Michel Amelot de Gournay, riteneva opportuno informare il re di cosa si pensava a Venezia riguardo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] si fa nel 1742 - e, pure, contro le tempeste politico-militari. Esposta al pubblico per una quindicina di giorni, nella primavera , Il mostro turchino, L'augellino belverde, Zeim rede' geni. Una strepitosa convocazione del magico, del ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...