Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] empatica. In seguito, però, il rendimento della sostanza tende ad annullarsi e, contemporaneamente, crescono nell'utente il Torino 1993.
L'ONU et la drogue, sous la direction de M. Bettati, Paris 1995.
P. Rigliano, Nonostante il proibizionismo, ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] vincere il male nelle sue radici, e quelli che tendono soltanto a ripararne le conseguenze.
Contro le fluttuazioni stagionali du travail, preconizzate nel 1845 dall'economista francese De Molinari, o a carattere professionale, come nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] di 38.220.543 abitanti. La rete urbana della P. tende sempre più al monocentrismo, con la capitale, Varsavia, ormai pp. 237-303; La lezione dei vecchi maestri, a cura di S. De Fanti, Udine 2007; P. Czapliński, Polska do wymiany: póżna nowoczesność i ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] Wheeler. Certo è che, anche traverso delle incertezze, esse tendono a confermare l'esistenza d'un atto volontario come processo né semplice "facoltà di sentir desiderî" (A.-L. Destutt de Tracy) né semplice vittoria d'un appetito su altri, secondo la ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] sua sfera di intervento. La democrazia di massa tende a convertirsi in democrazia totalitaria, in tirannia delle Panebianco, Bologna 1989, pp. 221-53.
F. Chazel, Pouvoir, in Traité de sociologie, éd. R. Boudon, Paris 1992 (trad. it. Bologna 1996, pp ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] , il tipo e modello di p. più adatto. Tende a prevalere l'adozione di sole p. centrifughe nei servizî l'industria petrolifera, in Rivoluzione Industriale, n. 65, 1958; A. de Kovats e G. Desmur, Pompes, ventilateurs, compresseurs centrifuges et axiaux, ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] qualcosa, ma come un corpo che, in preda al desiderio erotico, tende a un altro corpo.
La spessore carnale che va assumendo l'esistenza suo corpo e la forma della sua esistenza. Come scrive S. de Beauvoir: "Abitata da un altro che si nutre della sua ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] la popolazione turca ammontava a 64.479.000 ab. e tende ancora ad aumentare con un ritmo sostenuto: il tasso di 139-60.
M. Bazin, S. De Tapia, L'industrialisation de la Turquie: processus de développement et dynamiques spatiales, in Méditerranée, ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] sulla matrice del carbone e può venire prodotto solamente de-pressurizzando i livelli di carbone per ottenere il desorbimento che impregna i carboni e liberare quindi il gas che tende a concentrarsi nella fratturazione naturale del carbone (cleats). ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] suo compimento nel 1491, e per l'opera della Cattedrale disegnò "opera de musaico" da farsi nella cappella di San Zenobi (1491-92). Di e appié della croce, in una sintetica obliqua, si tende nel grido Maddalena. Il movimento giunge al parossismo, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...