Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] 55), e Pli selon pli (1958-60), in un processo che tende a unire al rigore e alla razionalità delle strutture sonore, una " tre orchestre e suoni elettronici (1959); Pli selon pli, Portrait de Mallarmé, per soprano e orchestra (1958-62); Eclat, per ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] cura di), L'horaire variable ou libre. L'aménagement des temps de travail au niveau de la journée. Rapport du groupe d'études réuni à la demande , è uno strumento limitativo della concorrenza; tende cioè a creare un mercato monopolistico. Per ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e alla contemporaneità, e la contiguità di Shéhérazade e de L'oiseau de feu nella creazione di Djagilev non fa che marcare quanto sempre più libera, nell'ambito però di certe scelte che tendono a rimanere costanti. Ha operato in genere con due serie, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] non numerosi, di primitivi attendamenti: doveva trattarsi di tende soprelevate, con un'armatura di tronchi d'albero o della Pietra, Milano 1968).
Breuil, H., Lantier, L., Les hommes de la pierre ancienne, Paris 1951.
Childe, G., The dawn of European ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] che Tommaso d'Aquino giudicava volgare e che conobbe una grande popolarità, il Liber de spiritu et anima (PL, XL, coll. 779-832). La critica moderna tende ad attribuirlo ad Alcherio di Chiaravalle, il quale partecipava al grande movimento di pensiero ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] aggregata, che i paesi a più basso reddito ‛alla partenza' tendono a crescere più rapidamente di quelli a più alto reddito e termine un abbassamento degli investimenti e della crescita (v. De Melo e Faini, 1990), con relativi forti costi sociali. ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] del Prado di Carlo V
In parole povere, ogni complemento tende a 'cercare il suo posto' naturale rispetto alla testa e . The paradigm of arbitrariness and the paradigm of substance, in Présence de Saussure (a cura di R. Amacker e R. Engler), Genève ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] esse siano riconducibili e che permetta di comprendere se esse tendono ad associarsi fra loro in base a una logica. La London 19672 (tr. it.: La prima rivoluzione industriale, Bologna 1971).
De Palma, A., Le macchine e l'industria da Smith a Marx, ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] si configurano, all'interno di società che tendono sempre più a sanzionare negativamente ogni manifestazione L'era dello sport, Firenze 1994.
Ponciello, C., Un nouvel esprit d'aventure: de l'écologie douce à l'écologie dure, in "Esprit", 1987, n. 4, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] al-Islām si trovano alle prese con una cultura allogena che tende a sommergerli con il suo impressionante flusso di tecniche, di nome di Dio, Roma-Bari: Laterza, 2003).
Kepel, G., La revanche de Dieu, Paris: Seuil, 1991 (tr. it.: La rivincita di Dio, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...