La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] di Riemann, Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963) e Charles de la Vallée-Poussin (1866-1962) dimostrarono, indipendentemente, il teorema che il numero dei numeri primi minori di x tende asintoticamente a
Essi tuttavia non riuscirono a dimostrare l' ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] di M; sotto un'ipotesi aggiuntiva che commenteremo in seguito, μt(A) tende a μ(A). Tale ipotesi è che μ0(A)=∫Ap(x)dμ, cioè 151.
Poincaré 1892-1899: Poincaré, Henri, Les méthodes nouvelles de la mécanique céleste, Paris, Gauthier-Villars, 1892-1899, 3 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] racchiude il punto e l'area del triangolo quando lo stesso tende a ridursi a un punto. In un importante risultato, 1872-1946), Einstein tenne un ciclo di conferenze al Collège de France. Si incontrarono a casa di Jacques-Salomon Hadamard ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] i cerchi massimi si bisecano reciprocamente.
Come il De ortibus, anche il De sphaera quae movetur si apre con alcune definizioni tavola delle corde di Ipparco non ci è pervenuta, si tende ad accettare l’opinione di Neugebauer secondo cui gli argomenti ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] a 3,2 si osserva un fenomeno diverso: anziché tendere al punto fisso, molte orbite tendono a oscillare con periodo 2. Esiste un'orbita, , San Francisco 1982.
Poincaré, H., Sur les équations de la dynamique et le problème des trois corps, in ‟Acta ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] non può essere né razionale né irrazionale, poiché de gustibus non est disputandum. Altri sostengono che la non l'utilità del raccolto atteso. In altri termini, i contadini tendono, per buone ragioni, ad essere avversi al rischio.
In questo caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] la serie ∑1/p è divergente, cioè lim ∑1/ps=∞ per s che tende a 1+, dove la somma è estesa a tutti i numeri primi.
Per la sulla sua funzione ζ. Nel 1896 Hadamard e Charles de la Vallée-Poussin (1866-1962) riuscirono a dimostrare indipendentemente ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] ben nota formula
[100] E{exp(iξNa(t))} = exp(a(exp(iξ)−1)).
Se f(t) tende a 0 per t→∞, e se f è integrabile (o, meglio ancora, se f(t)=0 per in x con energia compresa fra E ed E+dE. Consideriamo una rappresentazione discreta del problema, come fecero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] lavoro di Jean-Baptiste-Joseph Fourier (1768-1830) Théorie analytique de la chaleur, del 1822, in cui si rendeva necessaria l il rapporto tra il lato più lungo e quello più corto tende all'infinito. Questo problema non emerge in dimensione uno. Nel ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] con i suoi primi vicini con un'interazione ferromagnetica, che tende ad abbassare l'energia totale del sistema se due spin of the universe, Amsterdam, North-Holland, 1992.
De Gennes 1979: De Gennes, Pierre-Gilles, Scaling concepts in polymer physics, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...