• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [67]
Biografie [50]
Lingua [40]
Storia [14]
Temi generali [11]
Critica retorica e stilistica [10]
Linguistica generale [9]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Arti visive [6]
Diritto [6]

Castiglione, Baldesar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castiglione, Baldesar Giancarlo Mazzacurati Il C. si incontra con l'opera di D. (più particolarmente col De vulgari Eloquentia) in maniera piuttosto indiretta, in una sforzata confluenza tra le teorie [...] Trissino. In realtà non sembra che nell'elaborazione della sua teoria il C. abbia potuto ricevere dal De vulgari Eloquentia più di qualche labile spunto, giuntogli (se mai gli giunse) filtrato attraverso quel nucleo di esperienze letterarie, critiche ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – CLAUDIO TOLOMEI – RINASCIMENTO – STRASBURGO – TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglione, Baldesar (4)
Mostra Tutti

Colocci, Angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colocci, Angelo Vittorio Fanelli , L'umanista jesino (1474-1549) ebbe una parte di un certo rilievo nella questione della lingua che si agitò nei primi decenni del Cinquecento; ci ha tramandato un frammento [...] ogni probabilità uno dei molti suoi danneggiati o distrutti durante il sacco di Roma. Nell'interpretare la teoria espressa nel De vulgari Eloquentia il C. sembra tentare un adattamento di essa alle idee del Trissino e del Calmeta, coi quali viene a ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – SERAFINO AQUILANO – CIELO D'ALCAMO – CECCO D'ASCOLI – SACCO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colocci, Angelo (3)
Mostra Tutti

Adriatico, mare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adriatico (adriano), mare Adolfo Cecilia Citato da D. numerose volte. In Cv IV XIII 12 E quello dice Lucano quando ritrae come Cesare di notte a la casetta del pescatore Amiclas venne, per passare lo [...] D., in " Boll. R. Soc. Geogr. Ital. " fasc. 7-10 (1920) 214; A. Magnaghi, La ‛ devexio Apennini 'del ‛ De vulgari eloquentia 'e il confine settentrionale della lingua del sì, in Miscellanea Dantesca, suppl. 19-21 del " Giorn. stor. " (1922) 372 ss ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GOLFO DI VENEZIA – LINGUA DEL SÌ – MARE TIRRENO – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriatico, mare (3)
Mostra Tutti

settenario

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il settenario è un verso imparisillabo di sette sillabe ‘metriche’ (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in sesta posizione (Beltrami 20024: 199-200; Menichetti 1993: 673; per l’uso dantesco, [...] et dolci acque”, dal peculiare schema ritmico (1ª 3ª 5ª 6ª), laddove la codificazione dantesca del De vulgari eloquentia (➔ Dante) richiedeva che l’inizio di canzone elevata fosse sempre endecasillabico. Il settenario può variamente alternarsi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GABRIELLO CHIABRERA – PIETRO METASTASIO – GIOVANNI PASCOLI – LORENZO DA PONTE

Aimeric de Belenoi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aimeric de Belenoi (Namericus de Belnui) Fabrizio Beggiato Trovatore (prima metà sec. XIII), citato da D. in VE II VI 6 fra i " dictatores illustres ", e II VII 3 fra gli autori di canzoni in endecasillabi. [...] , in " Flegrea " I (1899) 322 ss.; E. Monaci, Poesie in lingua d'oc e lingua d'oîl allegate da D. nel " De vulgari eloquentia ", Roma 1909; E. Hoepffner, D. et les troubadours, in " Études italiennes " IV (1922) 193 ss.; H. Hauvette, D. et la poésie ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ENDECASILLABI – LINGUA D'OC – PROVENZALE – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aimeric de Belenoi (2)
Mostra Tutti

Aimeric de Peguilhan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aimeric de Peguilhan (Namericus de Peculiano) Fabrizio Beggiato Trovatore (secc. XII-XIII), tolosano, citato da D. fra i dictatores illustres in VE II VI 6. Secondo la biografia provenzale A. era figlio [...] in " Flegrea " I (1899) 322 ss.; E. Monaci, Poesie in lingua d'oc e in lingua d'oïl allegate da D. nel " De vulgari eloquentia", Roma 1909; E. Hoepffner, D. et les troubadours, in " Etudes italiennes " IV (1922) 193 ss.; H. Hauvette, D. et la poésie ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – AZZO VI D'ESTE – LINGUA D'OC – UMANESIMO – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aimeric de Peguilhan (2)
Mostra Tutti

Achillini, Giovanni Filoteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Achillini, Giovanni Filoteo Aurelia Bobbio Accame , Nel poema didascalico Il Fidele, il letterato bolognese (1466-1538) immagina di essere istruito su vari argomenti in una visione in cui gli è guida [...] che comprovano l'autenticità integrale del trattato. Le Annotazioni sembrano ignorare la versione trissiniana del De vulgari Eloquentia che pure avrebbe portato argomenti a favore della lingua ‛ comune ', anziché strettamente toscana, sostenuta dall ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – POEMA DIDASCALICO – PETRARCA – BIBBIENA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achillini, Giovanni Filoteo (2)
Mostra Tutti

Bertoni, Giulio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bertoni, Giulio Giuseppe E. Sansone Filologo romanzo (Modena 1878 - Roma 1942), professore ordinario prima all'università di Friburgo di Svizzera, poi in quella di Torino, e, dal 1928 in poi, a Roma. [...] unisono con la considerazione, equilibrata e chiara, delle componenti culturali dell'età dantesca. Nello scritto su Il " De Vulgari Eloquentia ", infine, il B. titiene che filo conduttore dell'opera si debba considerare l'intima giustificazione della ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – SCUOLA SICILIANA – SVIZZERA – MODENA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertoni, Giulio (4)
Mostra Tutti

Billanovich, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Billanovich, Giuseppe Enzo Esposito Filologo (Cittadella, Padova, 1913), professore di filologia medievale e umanistica presso l'università Cattolica di Milano. Tra i temi costanti delle sue ricerche, [...] . 70-75 di Pg XIX), Nella tradizione del De vulgari Eloquentia (si stabilisce che il Trivulziano e il codice di grandi scrittori si sofferma lo studio su La traduzione del " Liber de dictis philosophorum antiquorum " e la cultura di D., del Petrarca ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – CITTADELLA – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Billanovich, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Devoto, Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Devoto, Giacomo Luciana Martinelli Glottologo e critico (n. a Genova nel 1897), per molti anni professore di glottologia nell'università di Firenze; presidente dell'Accademia della Crusca. Dagl'iniziali [...] linguistica italiana, Firenze 1953; Dalla lingua latina alla lingua di D., in Il Trecento, ibid. 1953). All'analisi del De vulgari Eloquentia, il critico è tornato in una lectura Dantis romana (prima in D. minore, Firenze 1965; poi in Nuove lett ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA – LECTURA DANTIS – LINGUA VOLGARE – STILNOVISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devoto, Giacomo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
curiale
curiale agg. e s. m. [dal lat. curialis]. – 1. agg. Della curia, relativo alla curia, nei varî sign. del termine. In partic.: a. letter. Di corte, cortigiano, aulico: mi spoglio quella veste cotidiana ... e mi metto panni reali e c. (Machiavelli)....
rettitùdine
rettitudine rettitùdine s. f. [dal lat. tardo rectitudo -udĭnis, der. di rectus «retto2»]. – 1. letter. e raro. L’esser diritto, andamento in linea retta: la r. della sua ossatura (D’Annunzio). 2. fig. L’essere retto in senso morale e intellettuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali