Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] . Se infatti in Umbria il lavoro più consistente nel campo DEA è stato fatto in ambito museale con leggi specifiche (per es sono state riprese sui media dal ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, esponente di un governo di destra opposto a ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] degli dei: sappiamo che i sacerdoti di quel culto si erano recati da Vulsone prima dello scontro a vaticinargli la vittoria. La dea anatolica era legata alle origini troiane di Roma e nel 204, al tempo dell'invasione di Annibale, un'ambasceria aveva ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] una nuova dinastia fenicia e così pure a Marion.
Dopo la vittoria ateniese a Salamina la lega ellenica estende la sua azione su C culto, dedicato ad ‛Anat-Atena, che si è supposta la dea protettrice della città, poiché nel 499-8 quando gli abitanti di ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] la destra sollevata tiene una corona di alloro, con la sinistra abbassata una palma. La dea presenta le connotazioni di una immagine di Vittoria molto nota ai cittadini di Roma: collocata da Ottaviano nella Curia rinnovata dopo Azio, diventa oggetto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] intorno al 470 a.C.
Il tempio di Hera (la dea principale in tutte le colonie achee d’Occidente), la cosiddetta Basilica, Bretti fu invocato l’intervento di Roma, che dopo la vittoria impose un presidio militare nella colonia greca. Taranto, in ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] valergli molti consensi, non ha occhi che per la sua dea preferita, la Mollezza (Τρυϕή), e si difende maldestramente fino amore per il potere e per la perfidia, è tuttavia sempre vittorioso sul campo di battaglia sia contro i suoi rivali, che elimina ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Nazionale di T.; ad un tempio di Kore-Persefone la notissima Dea in Trono di Berlino, ritrovata però nascosta in un pozzo antico: uno scettro di lamina d'oro traforata con figure di Vittoria.
Un gruppo di terrecotte traforate e dorate, con figure ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] , "aprire [l'anno]"; Maius, dalla dea Maia; Iunius, dalla dea Giunone; Quinctilis; Sextilis; September; October; settembre) e la Russia soltanto nel 1918, subito dopo la vittoria della Rivoluzione bolscevica (si passò dal 31 gennaio al 14 febbraio ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] e alla sua decorazione dovettero appartenere un frammento con figura di Vittoria ed un altro con una grande egida avente al centro una Caesaris. Sul Mergheb era anche un santuario rupestre della Dea Caelestis.
12. - Di fronte alle altre città romane ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] lunghe, è N. che offre per lo più la libagione a Zeus e a Hera, anche se talvolta è sostituita da Iride.
Come dea della vittoria in senso vero e proprio essa appare ad un guerriero sulla coppa di Douris, Berlino 2283 (J. D. Beazley, op. cit., 281, 19 ...
Leggi Tutto
colto
cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. tra le dure zolle (G. Cavalcanti); per...