(gr. Φάων) Mitico traghettatore dell’isola di Lesbo che, avendo portato nella sua barca, senza compenso, Afrodite, ebbe dalla dea un vaso di unguento con il quale, da vecchio e brutto, divenne un bellissimo [...] giovane amato da tutte le donne. Secondo Ovidio, che riprende un motivo anteriore, probabilmente comico, fu amato da Saffo che, non corrisposta, si gettò in mare dalla rupe di Leucade ...
Leggi Tutto
Pluto
Giorgio Padoan
Antico dio greco, che si riteneva essere nato a Creta, figlio di Iasio e della dea Demetra (più tardi fu simbolicamente considerato figlio della Pace). Inizialmente protettore dell'abbondanza [...] agreste, P. fu celebrato come cieco dio delle ricchezze (πλοῦτος significando appunto " ricchezza "); a lui s'intitola una famosa commedia di Aristofane.
Fu poi oscurato dalla divinità quasi omonima e ...
Leggi Tutto
ISHTAR
Giuseppe Furlani
. Fu la divinità femminile più importante del pantheon babilonese (sumero e accado), di origine veramente semitica e perciò fu una figura divina comune a tutti i popoli semitici [...] , e sorella di Shamash, dio del sole. La si riteneva inoltre moglie o amante di Anu, dio del cielo. Essendo la dea guerriera per eccellenza, la si concepiva quale una rete sublime e potente, che abbatte i nemici, oppure quale fiamma avvampante. Era ...
Leggi Tutto
JIMMU Tenné
MarcelIo Muccioli
É considerato dalla tradizione giapponese il primo imperatore umano del Giappone (governato prima di lui dalle divinità scintoistiche) e capostipite dell'attuale dinastia [...] regnante. Di divina prosapia, perché discendente dalla dea del sole (Ama Terasu), egli, secondo la tradizione ortodossa, costruì una reggia a Kashiwabara, sua capitale, nell'antica regione di Yamato, e ascese al trono l'11 febbraio del 660 a. C., ...
Leggi Tutto
CHARITON o CHARITOS (Χαρίτων o Χάριτος)
L. Guerrini
Il nome, al genitivo Χαρίτπυ, appare sulla base di un simulacro di dea raffigurato su una gemma prima presso il Casanova, direttore dell'Accademia [...] poi a Londra e, successivamente, in una collezione privata russa. La raffigurazione piuttosto complessa presenta dietro la statua di dea la facciata di un tempio; ai lati due figure femminili ammantate e altre due più lontane. Il King ritiene la ...
Leggi Tutto
FEMMINILE, FORME PARTICOLARI DEL
Alcuni nomi femminili hanno una forma a sé, diversa da quella regolare
cane ▶ cagna
dio ▶ dea
Altri nomi, detti indipendenti, hanno un femminile particolare, formato [...] con una ➔radice diversa
uomo ▶ donna
maschio ▶ femmina
padre ▶ madre
fratello ▶ sorella
marito ▶ moglie
toro ▶ vacca
maiale ▶ scrofa.
VEDI ANCHE nomi indipendenti al maschile e femminil ...
Leggi Tutto
SESOSTRI
Giulio Farina
. Faraone della XII dinastia. Il nome corrisponde all'egizio: Zj-nj-wśr.t "L'uomo della (dea) Wósre" (falsamente prima trascritto Wsrtsn e letto Usertesen, Usirtasen, Sesurtesen). [...] Si pronunciò in antico Zanwóśre. Da questo, o piuttosto dalla forma accorciata Zawóśre, il greco doveva trascrivere Σε-οωσρις; ma per eufonia intercalò s e t. In altra variante la t non s'inserì, cadde ...
Leggi Tutto
HERMOKLES (῾Ερμοκλῆς)
G. Cressedi
Scultore di Rodi, attivo nel IV-III sec. a. C.
Fece, secondo Luciano (De Syria dea, 26), per incarico di Seleuco Nicatore (312-285 a. C.), una statua di bronzo di Kombabos [...] per il tempio di Hera a Hierapolis. Kombabos era di aspetto femineo con vestito maschile.
Bibl.: J. Overbeck, Scriftquellen, n. 2044; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 883, s. v., n. 2; id., in ...
Leggi Tutto
Antiche liste dei magistrati romani scritte su tela di lino (da cui il nome), che si conservavano nel tempio della dea Moneta sul Campidoglio. Furono utilizzati dall’annalista Licinio Macro e pubblicati [...] da Elio Tuberone ...
Leggi Tutto
La gara degli apobati faceva parte delle grandiose feste panatenee in onore della dea Atena Poliade in Atene. L'apobate era un agonista che doveva cimentarsi in un esercizio di agilità e di velocità, cioè [...] discendere dal carro in corsa (ἀποβαίνειν) e risalirvi (ἀναβαίνειν, onde ἀναβάτης, anabate), pur essendo provvisto di armatura.
Questo esercizio degli apobati, assai arduo, ma che certo doveva costituire ...
Leggi Tutto
dea
dèa s. f. [lat. dea, femm. di deus «dio»]. – Nella mitologia classica, divinità femminile: la d. Giunone, la d. Venere; la d. della sapienza, Minerva; la d. della guerra, Bellona; la d. cacciatrice, Diana, ecc.; degg’io Dea Chiamarti,...
Spes ultima dea
〈... ùltima ...〉 (lat. «la Speranza ultima dea»). – Frase latina spesso usata per significare che la speranza non viene mai meno o che si può sperare fino all’ultimo, con riferimento al mito greco della dea Speranza che resta...