• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Biografie [179]
Letteratura [136]
Lingua [71]
Storia [35]
Grammatica [33]
Arti visive [25]
Cinema [19]
Temi generali [17]
Religioni [15]
Comunicazione [12]

RUSCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCELLI, Girolamo Paolo Procaccioli RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] a sé merita l’attenzione costante per il libro illustrato, della quale sono riprova soprattutto le edizioni valgrisiane del Decameron (1552), del Furioso (1556), del discorso dell’Erizzo Sopra le medaglie antiche (1559) e del Tolomeo (1561), e quella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – FRANCESCO MARIA MOLZA – ANTON FRANCESCO DONI – FERRANTE SANSEVERINO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

SINGLETON, Charles Southward

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINGLETON, Charles Southward Filologo e critico della letteratura italiana, nato a McLond, Oklahoma, il 21 aprile 1909. Professore di letteratura italiana nella Johns Hopkins University di Baltimora [...] di Canti carnascialeschi del Rinascimento (Bari 1936) e di Nuovi canti carnascialeschi del Rinascimento (Modena 1940) e del Decameron (Bari 1955). Come critico, ha concentrato la sua attenzione soprattutto su Dante e sulla sua simbologia, intesa ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – HARVARD UNIVERSITY – RINASCIMENTO – BALTIMORA – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGLETON, Charles Southward (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Riccardo Francovich Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] ", in Studi sul Boccaccio, III, Firenze 1966, pp. 41-54; M. Meiss, The first fully illustrated Decameron, in Essays in the History of Art presented to R. Wittkower, London 1967, p. 57; C. Bec, Les marchands écrivains. Affaires et Humanisme à Florence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHINI, Vincenzio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHINI, Vincenzio Maria Gianfranco Folena Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] . 45 s., LXXII; e L. Zdekauer, in Arch. stor. italiano, s. 5, II [1892], pp. 332 ss.), si ricordi che le Annotazioni al Decameròn furono rist. in aggiunta all'ed. di Milano, Tip. Class. Ital., 1803 e poi più volte, e che i postumi Discorsi raccolti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cecchi, Giovanni Maria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cecchi, Giovanni Maria Maria Cristina Figorilli Commediografo, nato a Firenze nel 1518 e morto a Monteorlando (Firenze) nel 1587, C. considerò M., insieme con Ludovico Ariosto, il modello per la commedia [...] presenta anche nell’intreccio somiglianze con la Mandragola: entrambe rielaborano lo spunto della beffa di Ricciardo Minutolo a Catella in Decameron III vi; così come i Rivali si avvicinano alla Clizia per il tema della contesa amorosa tra giovane e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON FRANCESCO DONI – LUDOVICO ARIOSTO – MACHIAVELLISMO – LUIGI FIACCHI – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecchi, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

Marti, Mario

Enciclopedia on line

Critico e filologo italiano (Cutrofiano 1914 - Lecce 2015); prof. univ. dal 1963, ha insegnato letteratura italiana a Lecce. Importanti le sue ricerche sui poeti minori del tempo di Dante (Cultura e stile [...] e altri studi, 1961; Con Dante fra i poeti del suo tempo, 1966) e le sue indagini su Guittone, su Boccaccio (ed. del Decameron, 1958, nuova ed. 1974; e delle Opere minori in volgare, 4 voll., 1969-72), Ariosto, Bembo, Berni, sempre fedeli a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA LETTERARIA – STORICISTICA – CUTROFIANO – BOCCACCIO – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marti, Mario (1)
Mostra Tutti

Giolito de' Ferrari

Enciclopedia on line

Famiglia di tipografi e di librai attiva (1483-1606) a Trino di Monferrato e a Venezia. Il primo fu Bernardino, detto Stagnino, cui seguì Giovanni il Vecchio (m. 1540) che stampò a Trino, a Torino (Orlando [...] la diffusione di importanti testi della letteratura italiana: 22 volte stampò le Rime del Petrarca, 8 volte il Decameron, 28 volte l'Orlando Furioso; pubblicò opere di scrittori contemporanei, libri spagnoli e traduzioni dallo spagnolo. Poi iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – PETRARCA – FERRARA – BOLOGNA – VENEZIA

FRANZESI, Giovanni Paolo, detto Musciatto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto Antonella Astorri Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] II, Firenze 1952, pp. 675-677 e passim; D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1968, pp. 69, 91; G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Firenze 1979, pp. 27-29; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I, Milano 1990, p. 622 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni Boccaccio: Opere in versi - Corbaccio Trattatello in laude di Dante, Prose Latine, Epistole - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1965)

Giovanni Boccaccio: Opere in versi - Corbaccio Trattatello in laude di Dante, Prose Latine,  Epistole - Introduzione Pier Giorgio Ricci Il presente volume continua e completa quello delle opere del [...] sono citati in ambedue. Resta ch'io brevemente illustri - come già fece il Sapegno per le opere allora presentate (Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta) - il gusto, la sensibilità, la cultura che si rispecchiano in quest'altro; e lo farò chiarendo ... Leggi Tutto

SOLDANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDANI, Jacopo Marco Leone – Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini. Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] e ricoprì nel 1607 la carica di console; nel 1599 in quella degli Alterati, ove tenne lezioni sulla Commedia e sul Decameron e assunse la carica di reggente dal 1604, pronunciandovi, il 25 giugno 1609, un discorso commemorativo per il granduca ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTON FRANCESCO GORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
tamagno
tamagno agg. [voce settentr., lat. tam magnus], ant. – Tanto grande, così grande; in senso assol., assai grande o, al contrario, molto piccolo. Con quest’ultimo sign. fu usato talvolta il dim. tamagnino, anche come soprannome di persona di...
ventisettana
ventisettana agg. e s. f. [der. di ventisette, come anno del secolo in riferimento]. – In filologia e nella critica letteraria, l’edizione v. o la v., del Decameron, la famosa edizione del 1527 (Firenze, Giunti) dell’opera di Boccaccio; la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali