• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [144]
Biologia [10]
Zoologia [82]
Sistematica e zoonimi [65]
Biografie [7]
Geografia [4]
Anatomia comparata [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Citologia embriologia e genetica [2]
Parassitologia [2]
Etologia [2]

Temnocefalidi

Enciclopedia on line

Temnocefalidi Famiglia di Platelminti Turbellari Neorabdoceli, ectoparassiti di animali d’acqua dolce, prevalentemente Crostacei; lunghi una decina di millimetri, provvisti di disco adesivo anteriore, [...] faringe e intestino sacciformi. In Italia, sono rappresentati da due specie epizoiche su Decapodi di grotte del Friuli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ECTOPARASSITI – PLATELMINTI – TURBELLARI – INTESTINO – CROSTACEI

troglobio

Enciclopedia on line

In ecologia, si dice di organismo strettamente legato all’ambiente cavernicolo, capace di riprodursi soltanto in esso e generalmente dotato di modificazioni morfologiche e fisiologiche (micro- o anoftalmia, [...] costante ecc. Sono veri troglobi: alcuni Coleotteri Carabidi, Aracnidi, Crostacei, Copepodi, Isopodi, Anfipodi, Misidacei, Decapodi, alcuni Vertebrati ecc. Troglofilo è un organismo che, pur frequentando l’ambiente cavernicolo, può rinvenirsi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: GASTEROPODI – PIPISTRELLI – COLEOTTERI – VERTEBRATI – SALAMANDRE

Kol´cov, Nicolaj Konstantinovič

Enciclopedia on line

Biologo russo (Mosca 1872 - Leningrado 1940). Lavorò in istituti universitarî europei, fra cui l'università di Napoli e il laboratorio di Villafranca (1899). Si occupò di anatomia comparata dei Vertebrati, [...] " anticipando le dottrine sulla struttura cromosomica e la replicazione dei geni. Lavorando sul materiale genetico di Crostacei Decapodi mostrò sperimentalmente sia l'importanza di quelle che definì "molecole ereditarie" sia la funzione di quelle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LENINGRADO – VERTEBRATI – CITOLOGIA – MOLLUSCHI

COLOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOSI, Giuseppe Leo Pardi Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] rivolse soprattutto, per due interi lustri, alla sistematica e alla anatomia dei Crostacei (Eufausiacei, Misidacei, Decapodi) e dei Molluschi (Pteropodi, Testacellidi, Limacidi, Arionidi): nello studio di tali gruppi raggiunse una buona reputazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CELESIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] modo, i risultati sperimentali confermarono che la stimolazione del ganglio sopraesofageo modifica i movimenti dell'addome nei Crostacei Decapodi, per una sua azione inibitrice sul secondo ganglio addominale e, sui centri a esso soggetti. Oggi è noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] loro evoluzione. Il dormiglione (Cancer pagurus), un granchio molto apprezzato per le sue carni, produce, come la maggior parte degli altri decapodi marini, più di un milione di piccole uova, con un diametro di 0,3 mm, che durante lo sviluppo vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

parassita

Enciclopedia on line

Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] altri a loro volta parassiti. Per es., il Crostaceo Isopode Gyge branchialis è iperparassita di Upogebia littoralis, Crostaceo Decapode p. di Decapodi. Il parassitismo di cova (o del nido) è un fenomeno per cui alcune specie di uccelli depongono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – DISCIPLINE – MESTIERI E PROFESSIONI – PARASSITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – STORIA ANTICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTICHITÀ CLASSICA – APPARATO DIGERENTE – ORGANISMO VIVENTE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMBIOSI (XXXI, p. 791) Michele Sarà Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] dell'associazione non è in questo caso, almeno essenzialmente, quello di uno scambio metabolico. Taluni Crostacei Decapodi (paguri) stabiliscono così delle associazioni con attinie (tipica quella dell'Eupagurus prideauxi con Adamsia palliata o ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PIANTE MIRMECOFILE – BARRIERE CORALLINE – INSETTI PRONUBI – INSETTI SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAGUNA Paolo Fabbri Ireneo Ferrari (XX, p. 382) Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] (Hydrobia sp.). Anche i crostacei vi sono rappresentati, con diverse specie di anfipodi, isopodi e decapodi. Sulla base dei comportamenti alimentari si distinguono filtratori (principalmente bivalvi), detritivori (principalmente policheti), carnivori ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – INDUSTRIA CHIMICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – DENITRIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
decàpodi
decapodi decàpodi s. m. pl. [lat. scient. Decapoda, comp. del gr. δέκα «dieci» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Ordine di crostacei malacostraci, caratterizzati dall’avere cinque paia di piedi toracici ambulatorî; comprendono gamberi, granchi,...
aristeini
aristeini s. m. pl. [lat. scient. Aristeinae, dal nome del genere Aristeus]. – Sottofamiglia di crostacei decapodi natanti, che comprende forme nectoniche e di fondo; vi appartengono varie specie di gamberetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali