Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] conseguenza si è affermata una teoria della gestione dell'ambiente (economia) in cui questo è considerato un serbatoio illimitato sia per le umanità richiede un maggior impegno verso forme di decentramento dei sistemi di attività umane che sfruttino ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] di esse.
La popolazione si ritrova già a monte del sistema economico. È infatti il primo dei fattori di produzione e uno dei a spezzare la produzione in stabilimenti piccoli e decentrati, allontanandosi perciò dalla grande città e disseminandosi ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] .
Negli anni Sessanta l'aumento dei traffici portuali e la continua espansione dell'economia indussero a ipotizzare (e in certa misura a realizzare) un decentramento industriale oltre l'Appennino, nella media Valle Scrivia, dove si sarebbero potute ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] indotti dalla congiuntura economica. La crisi economica degli stati europei si è infatti trasmessa all’economia della Bosnia- civili.
La Bosnia-Erzegovina: stato unitario e decentramento
L’ordine politico costituzionale della Bosnia-Erzegovina, ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] costituzione di uno stato autonomo. Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare sono strumenti di fondamentale importanza per il coerente sviluppo economico bosniaco.
Il settore dei servizi genera il 64% ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] una repubblica federale democratica che, attraverso il decentramento almeno nominale del potere, ha ribaltato il per l’Etiopia in ragione della sua complementarietà culturale ed economica: i porti eritrei di Massaua e Assab costituiscono infatti ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] della popolazione) che risultano i più influenti anche politicamente ed economicamente. Altre etnie presenti sono i Puhl, pari a circa il di sperimentare nella regione un nuovo modello di decentramento e ha offerto ai ribelli prospettive di dialogo. ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] settoriali delegate. Appare evidente che, nel processo di decentramento, la provincia soffre di una duplice debolezza, non 20042, pp. 381-97). La prima è che la grande potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] in cui erano presenti i grandi stabilimenti ora decentrati, ha poi prodotto fenomeni di trasformazione urbanistica, di 'ponte' per una più stretta integrazione sociale ed economica tra l'Europa, soprattutto meridionale, e i paesi mediterranei ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] correnti (basterebbe ricordare termini come ‛decentramento', ‛transazione', ‛negozio', ‛capitale', e simili); senonché qui, invece di significati, si tratta di diverse realtà istituzionali, e quindi giuridico-economiche.
I significati sono almeno tre ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
deromanizzazione
s. f. Superamento del centralismo politico e burocratico rappresentato dalla città di Roma nella sua funzione di capitale. ◆ una cultura non aliena da un’esigenza reale di decentramento e di «deromanizzazione» dell’apparato...