INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] Al tempo stesso, le maggiori aziende industriali avviano il decentramento di attività produttive al fine di ridurre la congestione sociale ) più del 30% degli occupati totali, mentre in Germania federale erano il 14% e nel Regno Unito appena il 4,1 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] interna (progiamma di riorganizzazione dell'esercito, decentramento amministrativo, grandi lavori pubblici, ecc.), da servire come base di discussione, per un "regime di unione federale europea".
Fu ripreso il progetto dei grandi lavori pubblici per l ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Italia e la Rote Armee Fraktion (RAF) nella Repubblica Federale di Germania, sono sopravvissuti nel decennio successivo. Se nelle delle caratteristiche organizzative e culturali − quali il decentramento e il pragmatismo − spesso descritte come ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] sono sottoposte a rigido controllo dei prezzi.
Repubblica Federale di Germania. - La struttura amministrativa che ha di un programma nazionale. Anche quando la progettazione è decentrata (Polonia) essa dipende strettamente da una pianificazione che ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] sistema politico che non contempla 'periferie' o decentramento politico e/o istituzionale non può ovviamente o a quelle relative a esponenti politici di rilievo locale, statale o federale). Così, ancor di più, si può dire dei paesi dell'America ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 1997, rispettivamente nr. 462 e 463; 4) l'inizio del federalismo fiscale (art. 3, co. 143-148) con l'introduzione dell le direzioni regionali delle entrate svolgono le funzioni decentrate vanno annoverati i Centri di servizio delle imposte dirette ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] della repubblica (v. decentramento, in questa App.); ancora un passo avanti e si passerebbe dallo stato regionale al federale; perciò tutto un sistema di limitazioni che tendono da un lato ad assicurare con un certo grado d'indipendenza della regione ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] O.A. erano presieduti dai segretarî federali dei capoluoghi, amministrati dal segretario federale amministrativo; tre sindaci, nominati dal prefetto il decentramento di altre particolari istituzioni. Si può, invero, far luogo al decentramento, con ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] basi del governo indiano al centro e alla periferia, si accentuava il decentramento di esso: l'impero dell'India, la cui capitale nel 1911 questioni più gravi riguardanti il nuovo ordinamento federale autonomo dell'Impero indiano (minoranze; principi ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] ; o, forse più, tra il modello eurocratico, centralista e privo di consenso popolare, e quello democratico, federalista ma decentrato su regioni comunque deboli. In effetti, la maglia delle regioni amministrative derivante da una semplice sommatoria ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...