DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] anche quasi tutti i componenti dei comitati federali ricostituiti nei mesi precedenti. In tale contesto , Bologna 1986, ad Indicem; F. Ceccarelli-M. A. Gallingani, Bologna: decentramento, quartieri, città 1945-1974, Bologna [1985], pp. 5, 12 s., ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] e professionale; la sottrazione allo Stato, in nome di un modello decentrato, delle opere di assistenza e d'insegnamento; la libertà di italiana, l'Unione cristiano-democratica della Germania Federale e il Movimento repubblicano popolare francese, si ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] equilibrato; 4) sistema multipartitico; 5) conflitto politico multidimensionale; 6) sistema elettorale proporzionale; 7) federalismo o decentramento; 8) costituzione scritta e potere di veto della minoranza. Svizzera e Belgio appaiono come casi di ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] spagnolo. In seguito è stato avviato un processo ampio e graduale di decentramento politico che, secondo alcuni osservatori, ha portato la Spagna a essere uno stato quasi federale. Ogni comunità ha un proprio statuto di autonomia che disciplina l ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] da un’autorità straniera. Al fianco delle istituzioni locali federali, infatti, vi è la figura dell’Alto Commissario, istituita costituzione di uno stato autonomo. Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] è stata la più importante entità federata della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (1943-92) – guidata dal presidente Tito croati e sloveni si schierarono a favore del decentramento. Slobodan Milošević, leader del Partito socialista serbo ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] ’Africa contemporanea. L’attuale costituzione etiopica, approvata nel 1995, disegna una repubblica federale democratica che, attraverso il decentramento almeno nominale del potere, ha ribaltato il principio fortemente centralistico attorno al quale ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] è una repubblica indipendente dal 1960. L’iniziale struttura federale, che rifletteva la divisione del paese tra le due confine occidentale con la Nigeria, che reclamano maggior decentramento e sono attraversate da movimenti secessionisti) e il ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Il feudalismo era un sistema politico e sociale altamente decentrato, più spesso carente di un efficace potere centrale inteso congresso, un'assemblea o un parlamento, in un sistema federale quale gli Stati Uniti o la Svizzera, servono anzitutto come ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] neoconservatori per attuare questo tipo di decentramento consiste nell'utilizzazione delle moderne tecnologie già molto vicina a una reale parità, in paesi come la Germania Federale, la Francia e l'Italia vi sono molti ritardi da recuperare. Il ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...