Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] raggio di 107 unità. Si tratta della prima tavola interamente decimale, in cui il ricorso a frazioni è abilmente evitato con usò al posto del sistema di divisione sessagesimale quello decimale in centesimi. La sua trigonometria, che comprende anche ...
Leggi Tutto
SOLDO, SOLDINO, SOLDONE
Giuseppe Castellani
Il soldo, ventesima parte della lira ideale del sistema carolingio, divenne moneta reale quandro il denaro, diminuito di peso per il cresciuto valore dell'argento, [...] lira. Con l'andare del tempo la divisione duodecimale della lira derivante dal sistema carolingio venne sostituita da una divisione decimale che ebbe il suo massimo sviluppo con l'azione dello scudo romano da dieci paoli o cento baiocchi e di quello ...
Leggi Tutto
virgola mobile
virgola mobile o floating point, particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore che mette in evidenza l’ordine di grandezza del numero stesso. Stabilita la base [...] a = anan−1 ... a1a0, a−1 ... a−k è considerato nella forma
dove sgn(a) fornisce il segno di a, ai sono le sue cifre decimali, an la prima tra esse che è diversa da 0, b è la base della rappresentazione. Così, per esempio, considerando la base 10, i ...
Leggi Tutto
CHILO- O KILO-?
Entrambe le grafie di questo ➔prefissoide sono comuni e accettate
Il limite di velocità nei centri abitati è di 50 kilometri all’ora
Ieri ho pedalato per qualche chilometro
Nella [...] , sia quello francese derivano dal greco khìlioi ‘mille’, ma è in Francia che nel 1795 la Convenzione Nazionale introdusse il sistema metrico decimale come unità di misura ufficiale; le forme con k- iniziale si sono poi diffuse in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] tonde; per es.,
Se esiste un antiperiodo, il numero p. si dice misto, nel caso opposto si dice semplice. Ogni numero decimale p. si può pensare come generato da una frazione detta frazione generatrice. Per es., per un numero p. (misto o semplice ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Glittico, nato a Chieti il 20 agosto 1761, morto a Napoli il 17 dicembre 1833. Nel 1776 fu a Roma alunno di Giovanni Lichter. Ritornato dopo 12 anni di studio a Napoli, conobbe lord Hamilton [...] del Murat, con la testa a destra; nel 1812 i conî delle monete di argento a valore decimale. Nel 1813 incise le belle teste del Murat per la monetazione decimale di bronzo. Fece anche il conio dei "sei centesimi", mai posto in circolazione, di cui si ...
Leggi Tutto
Poliglotta e uomo politico inglese, nato ad Exeter il 27 ottobre 1792, morto a Claremont il 23 novembre 1872. Fu allievo del Bentham, di cui pubblicò gli scritti. Fin dalla gioventù si era consacrato allo [...] di commercio. Si segnalò come economista molto originale, liberista prima ancora del Cobden, fautore dell'introduzione del sistema decimale in Inghilterra. Era stato eletto membro della Camera dei Comuni nel 1835, ma poiché in seno al suo partito ...
Leggi Tutto
definibilita
definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] . Il numero n-esimo dellʼelenco così costruito è detto n-esimo numero di Richard. Ora si consideri la frase «il numero reale la cui n-esima cifra decimale è 1, se lʼn-esima cifra decimale dellʼn-esimo numero di Richard non è 1, e la cui n-esima cifra ...
Leggi Tutto
Ludolph Van Ceulen
Ludolph Van Ceulen (Hildesheim, Bassa Sassonia, 1540 - Leida, Olanda Meridionale, 1610) matematico olandese di origine tedesca. Emigrò a Delft per insegnare scherma e matematica e, [...] scherma. Divenne professore di matematica della locale università, ma passò la maggior parte della sua vita a calcolare le cifre decimali di π usando gli stessi antichi metodi di Archimede (→ Archimede, metodo di (per pi greco). Nel 1596, nell’opera ...
Leggi Tutto
Legendre
Legendre Adrien-Marie (Parigi 1752 - 1833) matematico francese. Si occupò di numerosi settori della matematica con significativi e innovativi risultati nel campo delle equazioni differenziali, [...] , su incarico dell’assemblea costituente, fece parte del Comitato dei pesi e delle misure, che definì il sistema metrico decimale. A Legendre si devono notevoli risultati sugli integrali ellittici, l’introduzione del metodo dei minimi quadrati e (in ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....