PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] di quell’organo, inoltre, dovevano avere forza di legge, con competenza esclusiva in materia di lavori pubblici, dal primo governo presieduto da Bettino Ricasoli con l’adozione dei decreti di ottobre 1861. In quel quadro si collocò l’intervento ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] Pasqualoni, ufficiali di 1º e 2º carico da lui dipendenti, un Commentario sulla legge organica del 29 maggio 1817 corredato delle leggi, decreti, rescritti, regolamenti, ministeriali, e massime di giurisprudenza che dilucidano o modificano i vari ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] nel settembre del 1915 furono ufficialmente comunicati i decreti luogotenenziali che li obbligavano al confinamento a Haslach, riforme sul decentramento e le autonomie locali. Toccò a lui leggere, nella piazza Duomo gremita, il 10 ottobre 1920, l’ ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] quale anno.
Aveva avuto due figli, Giorgio, studente in legge a Pavia nel 1426, e Teodoro.
Fonti e Bibl.: ; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I, Decreti e carteggio interno, Milano 1920, e II, Carteggio extra dominium, ibid ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] epoca in cui questi 'partecipava a Trento alla redazione dei decreti conciliari. Le sue lettere al D. ci permettono di dopo, infatti, il papa lo sollevò dall'incarico, come si legge in un'anonima relazione diplomatica del 20 febbr. 1574, nella ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] Archivio di Stato di Lucca, Archivio Sardini, 82 (fasc. III), 83 (n. 83), 100-144, 148, 203; Bollettino officiale delle leggi e decreti del Principato lucchese, I, Lucca 1807, pp. 46-48; T. Trenta, Memorie intorno alla vita e alle opere del senatore ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] e il vescovo di Olinda e Pernambuco, per alcuni decreti di questo contro la massoneria locale; sul tema intervenne la condizione della provincia spagnola delle figlie della Carità e sulla legge per la pubblica istruzione in Spagna; 1878, memoria a ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] riformisti di Nembrini riuscirono a ottenere da Pio VII una legge sui notai (motu proprio del 31 maggio 1822).
La sua .
Fonti e Bibl: Ancona, Archivio storico diocesano, Decreti e Positiones; Archivio segreto Vaticano, Congregazione del Concilio, ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] e ledendo così ogni diritto garantito "dalla natura e dalle leggi civili".
Erano gli anni in cui Ferdinando II, salito al di stato, ma la preferenza cadde su Vincenzo Errante, nominato con decreto del 14 luglio 1887, per cui se ne lamentò con una ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] di superare la precarietà giuridica del Paese e di dotarlo di leggi uniformi in campo civile e penale. Per questo motivo, mercantile e la possibilità di renderli esecutivi con semplice decreto. Assieme ai codici, sarebbero stati anche estesi alla ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...