. Era in origine una delle due linee, e precisamente quella est-ovest, per mezzo della quale l'augure romano, erede dell'etrusca aruspicina, divideva in quattro parti il templum celeste e poi quello terrestre. [...] di nuova fondazione, un territorio assegnato a coloni o un accampamento militare. Accanto a questo, che era il decumanomassimo, vi erano decumani minori che correvano paralleli ad esso.
Negli accampamenti romani era chiamata Porta decumana quella ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (fino al 1969 Resina; 19,6 km2 con 55.463 ab. nel 2008), alle falde sud-occidentali del Vesuvio. L’industria è attiva nei rami meccanico, cartario, enologico, conciario, dell’abbigliamento, [...] estremo ciglio del piccolo promontorio, ed erano sostenute da terrazzamenti. I primi scavi rivelarono la basilica a N del decumanomassimo, adorna delle statue dei Balbi e di pitture (conservate al Museo archeologico nazionale di Napoli), un edificio ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] infrastruttura della città si dispose simmetricamente attorno a un cardine e a un decumanomassimo con il foro nel loro punto di intersezione. All’estremità settentrionale del decumano, nella cinta muraria romana, si trova la Porta Nigra (2° sec. d.C ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] , dopo il plebiscito del marzo 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia.
Arte
Il decumanomassimo della città romana era costituito dalla Via Emilia, il cardine massimo correva sotto le odierne via Roma e via S. Carlo. Notevole la necropoli di S ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] definito l’impianto urbanistico di epoca augustea; di Bologna è stata ulteriormente chiarita la struttura del reticolo viario, mentre a Modena è stato individuato il decumanomassimo.
Per la strada romana che la traversa la regione ➔ Emilia, via. ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] a partire da rilevanti tratti delle mura di Filippo II, in cui si aprono porte monumentali. La Via Egnazia costituiva il decumanomassimo della colonia romana. L’acropoli classica, con resti di castello bizantino, è cinta di mura del 4° sec. d.C. con ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] e cioè circa 20 ettari sui cento, sui quali essa si estendeva) è quella verso il Tevere, tra il fiume e il decumanomassimo, dalla Porta Romana al foro. Strade, case, botteghe, portici in grande numero, ci dànno una chiara idea dell'edilizia urbana ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Corso Vittorio Emanuele, si riempì di palazzi. Ebbe allora origine la bella Via Toledo, la quale tolse il primato all'antico decumanomassimo (Via Tribunali), che l'aveva tenuto per venti secoli, e fu a sua volta per tre secoli la maggiore via della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] e i sondaggi hanno permesso di definire ulteriormente il sistema viario grazie all'individuazione di alcuni tratti del decumanomassimo e di alcune porte cittadine con le relative strade di accesso. Ad Ampurias (prov. Gerona) recenti indagini hanno ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] grande latomia da cui prende il nome. Da ricordarsi ancora l'acquedotto che, opportunamente ampliato, divenne il decumanomassimo delle catacombe di S. Giovanni.
Dopo la conquista romana Siracusa decadde rapidamente anche dal punto di vista edilizio ...
Leggi Tutto