verita
verità nella logica proposizionale, proprietà di una formula ben formata esprimibile attraverso due possibili valori: l’uno corrispondente all’attribuzione di tale proprietà, l’altro alla sua [...] ) e validità (dimostrabilità mediante un calcolo logico costituito da un insieme di assiomi e di regole di deduzione) – ha in larga misura soppiantato la tradizionale concezione filosofica di verità come corrispondenza fra una proposizione e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] IV sec. a.C.
Fuori delle mura doveva estendersi il bosco sacro, attestato dalla Lex de luco sacro. La deduzione di una colonia di veterani in età augustea determinò una nuova sistemazione urbanistica e monumentale, cui dovrebbe risalire l’impianto ...
Leggi Tutto
giudizio
La definizione classica di giudizio si deve ad Aristotele, che così chiamò l’atto intellettuale di porre in relazione un soggetto (generalmente, ma non necessariamente, un termine singolare) [...] gnoseologica, Kant doveva perpetuare la tradizione del formalismo aristotelico, la cui teorizzazione dei tipi di conoscenza in deduzione e induzione tenne presente nel distinguere i g. in analitici e sintetici: distinzione da cui muoveva poi ...
Leggi Tutto
CUPOLA-BECCARINI
M. Mazzei
L'insediamento della Puglia, convenzionalmente indicato con i nomi delle due masserie più importanti all'interno della sua area, va identificato con tutta probabilità con [...] è la documentazione relativa ai secoli successivi, durante i quali l'insediamento continuò a essere abitato, anche dopo la deduzione della colonia romana di Siponto. Si segnala per la qualità artistica una statua femminile in marmo greco, panneggiata ...
Leggi Tutto
erosione
Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per [...] prevederebbe l’applicazione di un’aliquota più elevata, comporta una sostanziale riduzione del gettito erariale. Per es., la deduzione dalla base imponibile della rendita catastale dell’immobile adibito a prima casa e/o la detrazione degli interessi ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] Uniti. Attività. Coltivò numerosi interessi scientifici; in partic., notevoli sono i suoi contributi alla relatività ristretta (deduzione puramente meccanica della espressione della massa relativistica in collaborazione con R. C. Tolman) e una teoria ...
Leggi Tutto
ISARGI
Carlo Battisti
. Popolazione preistorica dell'Alto Adige, dello stesso ceppo dei Breuni, loro vicini a settentrione, immediatamente prima dei quali figurano nel tropaeum Alpium di Torbia secondo [...] importanza dopo il riassetto definitivo di Settimio Severo.
La romanizzazione degl'Isarci si svolse lentamente, senza deduzione di colonie, senza stazioni militari. Centri stradali erano Sublavione, Sabiona con diversi ritrovamenti romani e monete ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Giacomo
Delio Cantimori
Nato a Padova il 5 settembre 1533, morto ivi il 15 ottobre 1589, fu il maggiore rappresentante della scuola aristotelica patavina del Cinquecento.
Fra i contemporanei [...] se annoverarlo fra gli "alessandristi" o fra gli "averroisti". Nella conoscenza umana lo Z. distingue l'induzione confusa e la deduzione chiara e distinta, in questa sono da distinguere i primi e i secondi pensieri (i secondi sono la rielaborazione e ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] .
La simulazione su un modello è un'esplicazione dell'asserzione ipotetica "se (antecedente), allora (conseguente)". È deduzione, dal modello, dei 'conseguenti' quando ad esso siano imposti certi 'antecedenti'. Senza simulazioni non sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] elementi reddituali dapprima riscossi e dichiarati fiscalmente (il caso è abbastanza frequente per le pensioni), può essere portata in deduzione dal reddito complessivo ai sensi dell’art. 10, co. 1, lett. d-bis), Tuir: Crovato, F., La restituzione ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante...
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...