LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] morale non è chiara la distinzione, e la scelta, tra sistemi deontologici e sistemi utilitaristici: cioè tra sistemi basati sulla deduzione delle scelte morali da principî primi, per cui una certa azione è buona o cattiva in sé, e sistemi basati su ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] , 416 del Codice di procedura civile; v. Carpi e Taruffo, 1994³, pp. 356, 376 s., 867, 873), ma si ammette che ulteriori deduzioni avvengano anche nell'ulteriore corso del processo (artt. 184 e 420, comma 4, del Codice di procedura civile; v. Carpi e ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] diritto della Repubblica nei riguardi dell'Austria a proposito dei confini del lago di Garda e pubblicò la Risposta alla deduzione austriaca sopra i confini del lago di Garda; nel 1763 preparava una Institutio ordinandorum ad uso dei futuri sacerdoti ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] era un pais, un «ragazzo», un «fanciullo». Eusebio volge in greco il latino del sovrano6, lasciando adito alla deduzione che Costantino si qualificasse come puer. Poiché Costantino nel 303 non era affatto un puer, questo piccolo problema filologico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] grande catena la cui natura si rivela a chiunque ne osservi un solo anello. Come tutte le arti, la scienza della deduzione e dell’analisi può essere acquisita soltanto attraverso uno studio lungo e paziente, né la vita è abbastanza lunga perché un ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] un’opinione sui suoi saggi»; «sicuramente, il sig. Croce ha scoperto nel marxismo un errore grossolano, cioè la deduzione della caduta del tasso d’interesse; e il terzo volume del Capitale ne esce completamente distrutto» («Notes critiques. Sciences ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] precluse e coperte dalla definitività della pronunzia (Cass. pen, 10.6.2004, n. 37979). È inammissibile, ad esempio, la deduzione in sede esecutiva dell’illegittimità della pena accessoria (Cass. pen., 10.5.2011, n. 33086) o della condanna al ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] al 295 a.C., data della battaglia di Sentinum, oppure al 268 a.C., al termine degli scontri con Roma originati dalla deduzione della colonia di Ariminum (Rimini), che segnarono la fine dell’autonomia della regione. Alla base della sua formazione si è ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] e pavimenti mosaicati completavano la decorazione. Accanto a essa sorge il battistero, con al centro un fonte con canaletta di deduzione, il cui fondo è ornato da marmi che formano una croce. A Tiritaka, nelle vicinanze di Bospor, nei primi decenni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] e di fondare una meccanica “razionale”, costruita su un piccolo numero di principi da cui poter procedere per rigorosa deduzione matematica. Il nuovo calcolo permette di consolidare l’edificio astronomico costruito da Newton e di fare della legge di ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne s. f. [dal lat. deductio -onis, der. di deducĕre «dedurre»]. – 1. Termine tecnico usato dai Romani per indicare la fondazione di una colonia. 2. L’atto o il processo tramite il quale si perviene a una conclusione mediante...
deduttivo
agg. [dal lat. tardo deductivus, der. di deducĕre «dedurre»]. – Che riguarda la deduzione (come procedimento logico): metodo d., quello che procede per deduzione, usando cioè soltanto il ragionamento senza far ricorso all’esperienza...