Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] dell’area dei paesi ricchi.
A fronte di questo indebolimento strutturale sta la sostanziale tenuta della finanza pubblica, con un deficitpubblico in diminuzione nel 2010, in linea con il piano di rientro concordato a livello di Unione Europea ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] del 2% rispetto alla media dei tre stati membri con i tassi di interesse più bassi; il deficit di bilancio deve essere inferiore al 3% del pil; il debito pubblico non può superare il 60% del pil; i tassi di cambio devono aver rispettato i limiti di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] del 2% rispetto alla media dei tre stati membri con i tassi di interesse più bassi; il deficit di bilancio deve essere inferiore al 3% del pil; il debito pubblico non può superare il 60% del pil; i tassi di cambio devono aver rispettato i limiti di ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] Comunità Europee. Essi saranno inoltre tenuti a mantenere il deficit ‘strutturale’ sotto lo 0,5% del pil, ad assicurare una traiettoria molto impegnativa di rientro del debito pubblico e a partecipare a procedure di sorveglianza e di coordinamento ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] loro potere, è cresciuto anche il dibattito sul ‘deficit di democrazia’ che caratterizza questi organismi, in portato molti osservatori a sottolineare l’emergere di un’opinione pubblica globale.
Il Forum sociale mondiale
I Forum sociali sono stati ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] standard finanziari, è il Trattato stesso a permetterne un’interpretazione flessibile attraverso alcune sue espressioni: riguardo al deficitpubblico specifica come il rapporto con il PIL non debba superare il valore di riferimento (3% nominale) a ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] immettendo nuovo capitale ma al costo di un aumento del debito pubblico, sopratutto nei paesi più deboli dell’area euro. In questi crescita negli Stati Uniti dovrebbe riflettersi in un deficit corrente più elevato e, simmetricamente, in surplus più ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] da un accordo con il presidente democratico. Quei gruppi ostacoleranno ogni progetto di riduzione del deficitpubblico attraverso un incremento delle aliquote fiscali dei redditi milionari, così come ostacoleranno qualsiasi progetto finalizzato ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] e le proposte che avanzano presuppongono una certa visione dell’interesse pubblico da tradurre in leggi ed atti di governo, una certa paesi del Medio Oriente sono caratterizzati da un profondo deficit democratico. Si tratta per la maggior parte di ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano [...] I bilanci statali, in pareggio tra il 2005 e il 2008, hanno infatti fatto registrare un deficit superiore al 5% del pil sia nel 2009 che nel 2010, mentre il debito pubblico è salito in quattro anni dal 45% al 65% del pil. Obiettivo del governo è ora ...
Leggi Tutto
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...