Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non hanno nulla da dire in una lingua che si possa definire veramente tale. La mera (cioè non riflessiva) coscienza può contenere categoriale nuovo: mete e fini, cioè, che sono positivamente determinati da quegli stessi principi di validità e di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] assenza di aria prende il nome di fermentazione. Pasteur definì la fermentazione come ‟vita in assenza di aria": aveva del FACS, il quale è anche in grado di separare gli ibridi positivi (v. Ledbetter e Herzenberg, 1976; v. Herzenberg e altri, 1976 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] = CE + CES + CEP,
permette di esprimere la velocità iniziale, definita da
(CP si assume uguale a zero all'inizio della reazione), tramite base. In quanto segue, i calori di adsorbimento sono positivi se il processo è esotermico (il segno è quindi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , 1975).
I limiti di questo spazio non sono definiti da coordinate fisiche, ma vanno ricercati in quel rapporto trattamento a lungo termine e hanno evidenziato un rapporto rischi-benefici positivo (v. Lipid Research Clinics Program, 1984; v. Report of ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] In linea di massima si può parlare di effetti positivi. Se le culture che vengono a contatto non sono all'origine della diffusione dell'uomo sulla Terra possono essere definiti migrazioni solo nel senso che implicano lo spostamento di gruppi di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] espresso come conservazione dell'entropia, dS1 + dS2 = 0, dove l'entropia è definita come
da cui TdS = dQ. In tal caso, dQ = −Q1 per il esperimenti in cui viene studiato il moto degli ioni positivi e negativi nel liquido. Gran parte di queste ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] da una cellula all'altra e presenza di vie definite di conduzione che garantiscono una sequenza coordinata della contrazione; miocardio di Mammifero e di rana, a potenziale di blocco positivo e in fibre di Purkinje nell'ambito di potenziale del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di nuovo "impossibile". L'eccedenza di B su A, che prima era positiva, ora è negativa. L'unica possibilità che rimane è perciò l'equilibrio sua versione del Liber de ponderibus: egli lo definì semplicemente aliud commentum, "un altro commento". È ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] o meno un'istanza metafisica. Una risposta positiva esige ineluttabilmente la liquidazione del Tractatus, accettare la relatività nella valutazione spazio-temporale come dimensione definita dell'ascolto.
Ciò è sperimentalmente accertabile nel momento ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] per gli stati di valenza degli atomi. Esso consiste nel definire una funzione ausiliaria (pseudofunzione), ϕ (r, k), che = RHJ ∣B∣, con RH = 1/nec. Se le cariche sono positive, la costante cambia segno. In tal modo si può misurare la concentrazione ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...