INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] vi è un tasso di disoccupazione, che si può definire tasso naturale, che dipende da alcune imperfezioni del mercato e fino agli anni Settanta era abbastanza accettato il ruolo positivo esercitato dall'i. non solo nelle economie industrializzate, ma ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] . Da un punto di vista generale la r. può essere pertanto definita come un compito cognitivo o pratico basato sulle migliori ragioni per credere evitato), acquisisce in Davidson un valore molto più positivo e vincolante, imponendo ciò che va fatto, ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] in quello scientifico, dove è raro riscontrare un uso positivo del concetto di devianza. L'aggettivo 'deviante' viene da un contrasto fra la struttura culturale e quella sociale. La prima definisce le mete verso le quali tendere e i mezzi con i quali ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] o nello spazio. Questa linea di analisi è stata anche definita come un approccio di 'interazione fra shock e istituzioni' (Blanchard 1999); uno shock tecnologico positivo, con una leadership nelle applicazioni della tecnologia informatica e delle ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] ΔΗ, a seconda del segno di ΔS. In particolare, valori positivi di ΔS rendono ΔG più negativo di ΔΗ: le sole considerazioni 100%. Infatti, il rendimento ideale di una p. a c. viene definito dalla relazione
ne deriva che, poiché le p. a c. funzionano ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] eguale a 0 la potenza 0r per r razionale positivo, e poi ancora per r reale positivo.
La divisione per 0 è sempre esclusa, lasciare senza significato (sebbene alcuni, come il Peano, lo definiscano pure uguale a 1): esso nella teoria dei limiti è ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Luigi Accardi
(App. IV, II, p. 626)
Gli anni Ottanta hanno visto importanti progressi nella teoria dei numeri. In particolare le linee di tendenza, già emerse alla fine degli anni [...] più un numero finito di punti a coordinate in K.
Il risultato di Faltings risolve quindi (positivamente) la congettura di Mordell e si applica alla curva di Fermat, definita sul campo dei numeri razionali dall'equazione un+vn=1, la quale ha genere (n ...
Leggi Tutto
. Si designano con questo termine gli indirizzi del pensiero contemporaneo che intendono la filosofia come analisi dell'esistenza, cioè del modo d'essere specifico, originale e proprio dell'uomo. Poiché [...] il modo d'essere dell'uomo è essenzialmente definito dal rapporto con l'essere (comunità, mondo, Dio), l'analisi dell' id., Introduzione all'esistenzialismo, 3ª ed., ivi 1948; id., Esistenzialismo positivo, ivi 1948; J.-P. Sartre, L'être et le néant, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] regno di León e il regno di Castiglia; di contro, elemento positivo fu l'unione tra l'Aragona e gli stati catalani, che dello stile. Che cosa realmente sia, egli non sa definirla se non come una corruscazione dell'intelligenza che intravvede, come ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] terna ortogonale arbitraria OXYZ a esso invariabilmente collegata e definita ad esempio in modo che un osservatore coi piedi nell'origine e col capo nel senso delle Z positive, guardando nel senso positivo OY, abbia l'asse OX alla sua sinistra. In ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...