NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] delle masse delle particelle che lo compongono. Alla differenza (sempre positiva) tra la somma delle masse dei costituenti e la massa effettiva raggi dei nuclei. Il raggio di un nucleo è definito nel modo seguente. S'immagini di studiare l'andamento ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] dello stadio in reazione, quando si mantenga costante il valore della tensione d'uscita.
Il prodotto Aβ viene definito coefficiente di reazione ed è assunto come positivo, quando la somma vettoriale di vg e di β va è maggiore della ampiezza di vg.
Se ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] triangolare, rettangolare, a denti di sega, a impulso (positivo o negativo).
Una categoria a parte è quella costituita banda di frequenze il Q, che è un parametro essenziale per definire la qualità di un componente, come una bobina o un condensatore ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] come un bilancio di flussi di e., se si definiscono come flussi entranti, oltre il termine E1, che somma le e. dei flussi di materia in ingresso al sistema, anche i termini Qi(1−T0/Ti), positivi, e le quantità di lavoro fornite al sistema, e ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] ricordate fra poco hanno definizione ed estensione non unanimemente definite.
Nella fig. 4 è d'immediata evidenza il fatto che le particelle elettricamente cariche (ioni positivi e negativi, ed elettroni liberi) sono una componente trascurabile ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] nel vicino ultravioletto, un fatto questo molto positivo per l'accoppiamento con il bersaglio, che rende εr/c2 = 8,7 × 10-35 T4, e la densità di massa della materia, ρm, definisce un altro confine nella figura, cioè T2 = 5,9 × 108 ρm1/4. Per T & ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] ) in cui un elettrone ruota attorno a un muone di carica elettrica positiva. Si tratta di un sistema simile all'atomo di idrogeno, in cui e Picasso, 1980).
Il rapporto giromagnetico g è definito dalla seguente relazione
dove μ è il momento di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] è dunque lo spazio lineare a quattro dimensioni con la struttura addizionale della forma quadratica (4). Se questa fosse definitapositiva, lo spazio così ottenuto sarebbe quello euclideo a quattro dimensioni; non è così nel presente caso, poiché le ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] espresso come conservazione dell'entropia, dS1 + dS2 = 0, dove l'entropia è definita come
da cui TdS = dQ. In tal caso, dQ = −Q1 per il esperimenti in cui viene studiato il moto degli ioni positivi e negativi nel liquido. Gran parte di queste ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di nuovo "impossibile". L'eccedenza di B su A, che prima era positiva, ora è negativa. L'unica possibilità che rimane è perciò l'equilibrio sua versione del Liber de ponderibus: egli lo definì semplicemente aliud commentum, "un altro commento". È ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...