Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] riguardi una forma di potere, inteso in senso positivo come capacità di azione.
Ovviamente il sapere scientifico e quello tecnologico costituiscono esempi di 'capacità d'azione' nel senso sopra definito, e forse addirittura un tipo di capacità d ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] tutte le ragioni per attribuire a Z un valore positivo).
Se si accetta questa definizione semantica della razionalità - ecc.) per rendersi conto della situazione in cui si trova, per definire i propri scopi e per scegliere i mezzi da usare. Per di ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] tabù, sul quale ritorneremo), ma è anche una potenza positiva, che si manifesta nei vari aspetti della natura e 90). Se per un verso il sacro, sulle orme di Durkheim, è definito nella sua opposizione al profano, per un altro esso si è ormai ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] , 1988).In alcune situazioni la prostituzione è considerata in modo positivo, almeno dalle autorità e da quanti ne dirigono il giro 'carriera' sembra alquanto improprio quando si cerca di definire gli stili di vita di chi esercita la prostituzione. ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ). Anche quando mitigherà il radicalismo della sua prima utopia, definendo i tratti di una costituzione a base censitaria, Platone continuerà al godimento. Egli vi univa un giudizio assai positivo dell'opera di Melon (da questi prontamente ricambiato ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] base all'io). Mead (v., 1934; tr. it., p. 188) definisce l'io una "figura storica" perché viene esperito solo nella memoria.
La il gruppo per un altro che rappresenti un referente positivo, l'individuo cerca di modificare gli aspetti negativi del ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] riconoscere e dare uno 'stato'. Questo significato 'positivo' continua però ad affiancarsi a quello 'negativo'. contrappose le nazioni proletarie alle nazioni 'borghesi' e nel 1911 definì l'Italia tesa alla conquista della Libia la "grande proletaria ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] di tipo burocratico o il valore positivo attribuito all'esperienza. Nella struttura gruppo nel suo insieme che governa.Il sistema delle classi d'età è stato definito anche una gerontocrazia (v. Spencer, 1965). Vi è una netta distinzione tra ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] posto si è affermata una nuova forma di sapere, il sapere positivo. Il potere feudale è crollato, ad opera della critica che gli più coerente, dall'uniforme al multiforme, dall'indefinito al definito, da uno stato di disgregazione a uno stato di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] da una gerarchia dei valori implicita e naturalizzata che definisce a priori cosa è bene, lecito e bello, chi all’Egitto l’eredità della cultura greca e romana un contributo positivo alla formazione della cultura nazionale, un ponte verso l’Europa ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...