Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] connotazione negativa legata all'interdizione e di una positiva connessa al sacro; l'ambiguità della stessa dimensione inscritte all'interno di costrutti simbolici dove esse sono definite in termini di compatibilità e incompatibilità logica con altre ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] coesione sociale che regna fra gli outsiders impedisce loro di reagire con un movimento di autostima che definiscapositivamente la loro identità culturale oppure con un etnocentrismo simmetrico a quello degli established: essi accettano l'etichetta ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] longevità della popolazione). Se invece il processo si discosta dallo stato finale preferenziale, valutato positivamente, lo definiremo regressivo (ad esempio la distruzione ecologica, la commercializzazione dell'arte). I processi direzionali possono ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] caricata di connotazioni di natura ideologica sia negative che positive, che ora la condannano come peso di cui liberarsi al limite, e spesso al di là di ciò che si può definire, in generale, un agire orientato 'in base al senso'. Infatti esso ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] di tipo 'esistenziale', in base alla quale la natura umana non è definita o fissa, ma è soggetta a un continuo processo di creazione. In successivi alla fine della guerra. L'aspetto più positivo di questa rinascita consiste nell'aver determinato la ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] .
Le modalità dei comportamenti collettivi
Riforme e rotture
Tutti i comportamenti collettivi ora definiti combinano tra loro partecipazione e rifiuto, elementi positivi ed elementi negativi dell'azione. Tuttavia alcuni sono più vicini al polo ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] dell'obiettivo o degli obiettivi dell'organizzazione (in positivo o in negativo, e cioè in quanto ne la posta in gioco, è in ultima analisi il potere, che viene appunto definito come la capacità di una persona di far sì che gli altri facciano ciò ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] o più minoranze). La nozione stessa - che, definita nella sua generalità e astrattezza, non esprime di per per sé un'unità sociale o culturale, con propri connotati in positivo, anziché rassegnarsi a essere, in senso riduttivo, una parte minoritaria. ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] pari al 43,52% per il 2015.
Il concetto di povertà adottato per definire i paesi poveri è diverso da quello precedentemente utilizzato per i paesi sviluppati. È e questo è un risultato da ritenere positivo.
6. Povertà ed emarginazione
Povertà ed ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] si pensi solo alle partite di calcio) quella che Dunning definisce una "forma acuta di tensione in compagnia di altri" implica di uno scenario sociale che dovrebbe esprimere valori positivi e rimarcare la coesione sociale. Un episodio drammatico ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...