Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] un altro tipo di controllo dei civili sui militari definito 'oggettivo', che si dà quando i militari accettano degli insuccessi dei loro governi e non di una ristrutturazione positiva e duratura del sistema politico o di quello economico.
Il ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sovrano, e d'altra parte risulta essere più saldo e definito il dominio della legge e della volontà generale.
C'è della costituzione, ma il risultato dell'esistenza di una costituzione positiva e della sua comune e corrente applicazione.
A rigore, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] giudizio, spesso invero un po' generico, è comunque costantemente positivo. Per esempio, un cronista bolognese, che gli è (come il contrasto del 1479 con Ercole d'Este), lo definisce "prudento, in le arme excelento, dotato di infinite virtù".
...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] deficienza della geografia cinese premoderna, ma in senso positivo, come riconoscimento dell'importanza del dili e condannate le ricerche svolte in questo paese. Ma ora è possibile definire un nuovo e più ricco campo d'indagine.
La prima questione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] secondo conflitto mondiale e contribuito in larga misura a definire la 'cornice' della guerra fredda, che avrebbe dominato fine della Seconda guerra mondiale essa operò, per quanto di positivo e di negativo ciò potesse significare, in simbiosi con l' ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] Stato-nazione. Ma il centralismo politico - che si può definire, sulla scia di Tocqueville, come la concentrazione in uno stesso di famiglie politiche molto diverse, concordi nel giudicare positivamente il controllo del territorio francese da parte di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] .
Qui Costantino è stilizzato come un precursore della riforma giuseppina e del potere statale della Chiesa, e si definiscepositivamente il ruolo dell’imperatore nel governo esterno della Chiesa, fino ad arrivare alla presidenza dei concili e alla ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] compassionevole pedanteria" (ibid., p. 51). Ben diversamente positivo fu invece l'influsso politico dell'ambiente pesarese.
La città religiosa entro l'ambito dei valori di quello che fu poi definito cattolicesimo liberale. Un tipo di fede che nel M. ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Il ruolo dei fratelli Lamberto e G. non appare ben definito: senza dubbio essi si trovavano in prima linea nella guerra 210-212).
G. non è mai stato considerato un personaggio positivo. Le cronache coeve e i Gesta Berengarii ne parlano generalmente ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] o dimenticati di quel periodo oscuro: il metodo fu quello positivo degli Annali d'Italia e delle Antiquitates Medii Aevi di L , che pure in una lettera del novembre 1771 lo aveva definito un "guelfo marcio", perché a suo dire ignorava i diritti ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...