POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] di P. L. Scandizzo-O. K. Knudsen (1980), che definiscono la p. come la condizione per cui si determina una differenza tra che tenga conto, come per l'imponibile nel caso d'imposta positiva, delle loro caratteristiche socio-economiche.
Bibl.: F. M. ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] negativo è di 65 mm. 5 perforazioni per fotogramma. Il positivo è di formato 70 mm, 5 perforazioni per fotogramma ed è essi, di quella restaurata oggettività che sembra ormai imporsi e definirsi come il segno tipico del cinema degli anni Settanta. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] è riusciti a dare al settore un assetto nuovo, coerente, definito in tutti i suoi aspetti; molto spesso, il nuovo si l'impegno del Parlamento nell'esame del progetto e il voto positivo del Senato nel maggio del 1971. Dopo un'ulteriore iniziativa ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] investitore avverso al rischio richiede quindi un premio al rischio positivo per investire in un titolo rischioso. Se invece l' mercato e βi è il beta del titolo i, che viene definito come
ovvero come rapporto tra la covarianza del titolo con il ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] esercizio è molto ampio.
Il valore che l'opzione ha alla scadenza è definito valore intrinseco ed è sempre nullo (quando l'esercizio dell'opzione non è conveniente) o positivo (quando è conveniente). Prima della scadenza il valore dell'opzione è dato ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] . Da un punto di vista generale la r. può essere pertanto definita come un compito cognitivo o pratico basato sulle migliori ragioni per credere evitato), acquisisce in Davidson un valore molto più positivo e vincolante, imponendo ciò che va fatto, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di molti paesi dell'America Latina.
Quelli che oggi vengono definiti paesi sottosviluppati o arretrati sono di regola paesi che in un è valido e, a quanto pare, ha già dato risultati positivi, anche se, in alcuni casi, i guadagni devoluti allo Stato ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] del 1991.
4. Lo sviluppo umano
Il sottosviluppo non è definibile solo in termini di insufficienza di beni e servizi o di basso gli altri. Si avrà allora un certo tasso di crescita positivo del quintile. Dopo un certo tempo, ovviamente, si creerà ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] di uno, ma che siano in numero definito e in una ben definita sequenza dal punto di vista temporale.
Diversamente Strategy and market structure, New York 1959.
Simons, H., A positive programme for laissez-faire, in Economic policy for a free society ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] dato dall'espressione:
L'equazione di McGuire-Olson definisce la condizione di massimizzazione di S rispetto a rendita quando r = 0. Se il valore di α(0) è positivo e non trascurabile, affinché un interesse non abbia alcun incentivo ad acquisire ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...