In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, ➔ forestierismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, per salvaguardare la fisionomia lessicale, grammaticale e sintattica di una lingua.
Tali propositi si legano per lo più alla convinzione ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua e per l’insegnamento scolastico. Ogni lingua che abbia una riconosciuta varietà standard è una lingua standard. Dal valore di lingua standard come lingua corretta e modello di riferimento discende una ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in rapporto a Milano. Parola di origine dotta, deriva dal gr. ethnikós «nazionale, pagano» (tratto da éthnos «razza») attraverso il latino ecclesiastico ethnicum «pagano». Specie in passato, al posto di ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica di questi nomi consiste nel fatto che molti di essi, ancora oggi in uso, si sono formati in epoca antica. I corsi d’acqua, infatti, hanno rappresentato fin dall’antichità punti di riferimento nel ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: le parole proferite contano, in virtù di convenzioni tacitamente accettate, come l’esecuzione di un atto che va al di là del semplice dire e comporta effetti convenzionali sui destinatari. Sono ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche o sintattico-prosodiche (funzione demarcativa). Inoltre, la sua posizione può essere libera (o mobile) nelle lingue, come l’italiano, in cui può riguardare qualsiasi sillaba, oppure fissa nelle ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; tipicamente, nella conversazione. La lingua colloquiale è solo uno dei possibili registri della lingua parlata (➔ lingua parlata; ➔ registro), anche se spesso il termine colloquiale è usato per indicare ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi lessicali, fonomorfologici o sintattici da un sistema linguistico a un altro, oppure i mutamenti innescati nella competenza del parlante dal contatto tra due o più lingue (➔ contatto linguistico).
L’interferenza ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e buono, di male in peggio, fin tanto che, grazie a Dio, ecc.
Le locuzioni nascono come fenomeno di solidarietà lessicale, nel dominio delle cosiddette ➔ collocazioni (Beccaria 1994: 148-149); rispetto ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il processo che il passato prossimo esprime è avvenuto in genere prima del momento dell’enunciazione, ma, a differenza del ➔ passato remoto, in certe condizioni può essere situato in altri punti dell’asse ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...