Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] del territorio ricognito, le sue caratteristiche, i modi e le unità del campionamento, sistematico o no. La stessa definizione di 'sito', visto come parte di un complesso sistema ambientale e territoriale, è stata alla base di accesi dibattiti ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] Essa fu letta e apprezzata dall'antropologo inglese Edward Burnett Tylor, al quale dobbiamo la prima e più sintetica definizione di cultura in senso antropologico: la cultura, scrisse Tylor in Cultura primitiva (1871), è "quell'insieme complesso che ...
Leggi Tutto
Lipsia
Città della Germania, in Sassonia. È ricordata per la prima volta da un documento del 1015 come luogo fortificato. Trasse origine da un primo nucleo slavo; accanto a esso nel 12° sec. si formò [...] (fondata nel 1409), che nel 1519 fu scelta come sede della famosa disputa fra Lutero e Johannes Eck, decisiva per la definizione dei rapporti fra i luterani e la Chiesa romana. La guerra dei Trent’anni (1618-48) vide avvicendarsi più volte nella ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] guerra non impedì l’espansione verso il territorio somalo, che portò alla costituzione della colonia della Somalia Italiana. Per la definizione dei confini delle due colonie con l’Etiopia si giunse a un accordo solo con la convenzione del 1906 per il ...
Leggi Tutto
Regione di Roma dove sorge il complesso monumentale che fa capo alla basilica di S. Giovanni in Laterano, sede del pontefice dall’età di Costantino fino alla partenza dei papi per Avignone (1305). Al loro [...] dei valdesi; elezione del papa riservata al collegio cardinalizio); 4° (12° ecumenico), tenuto nel 1215 (definizione del dogma della transustanziazione; condanna di Gioacchino da Fiore; riaffermazione del primato del pontefice; obbligatorietà della ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] 1851, un testo che cerca di ricostruire, dopo la disfatta del 1848-1849, un'ipotesi politica nazionale, fornisce una definizione che avrà una larga fortuna e che sarà presente, sino a Gramsci e oltre, nel dibattito italiano: "Gli antichi chiamavano ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] , ma egli rifiutò parendogli ciò contrario alla legge.
Al Consiglio cisalpino il B. si preoccupò innanzitutto della definizione dei poteri che si stavano strutturando nella nuova Repubblica: difese le prerogative del Corpo legislativo contro gli ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] convivenza civile. La sua funzione di conservare l’ordine pubblico, la sicurezza e la pace sociale è presente nella stessa definizione del termine che ne danno i dizionari. A tale funzione si associa il compito di «assicurare ai cittadini la ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] che gli venne conferito nel 1208.
Uno dei problemi che i consoli di quell'anno dovettero risolvere fu quello della definizione della controversia da tempo esistente fra il Comune di Savona e quello di Noli in relazione ai diritti che ciascuno dei ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] Milano aveva precedentemente tolto loro. Non pare che il C. partecipasse, almeno direttamente, a tale impresa; ma una definizione più precisa del ruolo che egli detenne nei confronti delle iniziative dei fratelli è ostacolata dalla pressoché totale ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...