Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] con procedimento meccanico, che presenti colore, aroma e gusto caratteristici dei frutti da cui proviene; questa definizione si applica anche al prodotto ottenuto mediante reidratazione del s. di frutta concentrato, prodotto ottenuto per eliminazione ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] di più della mera adozione) o per il loro tono di semplicità psicologica ed espressiva.
Definizione del concetto di ‘popolare’
Le due definizioni dei prodotti p., che sono di natura diversa (filologica ed estetica) e segnano indirizzi divergenti ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] possono suddividere in due categorie: 1) operazioni di definizione della struttura della base di dati (cioè operazioni grafica per gli schemi, utile sia durante la fase di definizione degli stessi, sia come strumento di comunicazione fra progettisti e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] vocalizzazioni degli uccelli sono un esempio di scambio di memi, e di conseguenza di 'cultura' nel senso della definizione da noi data. Consideriamo alcuni esempi specifici. Sono stati condotti molti studi sui fringuelli e altri Fringillidi quali ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] ha avuto come principali conseguenze, da una parte, la sua ontologizzazione e, dall'altra, la mancanza di una definizione chiara ed esaustiva che fosse fondata sui risultati di ricerche specifiche, sperimentali o teoriche. Negli anni Novanta del ...
Leggi Tutto
condizionato
condizionato [Part. pass. di condizionare, der. di condizione] [LSF] Posto in determinate condizioni o, più spesso, sottoposto a determinate condizioni. ◆ [PRB] Probabilità c.: di un evento [...] del verificarsi congiunto dei due eventi e la probabilità del verificarsi del solo evento condizionante B (perché la definizione abbia senso, occorre che quest'ultima probabilità non sia nulla). Da tale nozione derivano quelle di distribuzione c ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] , concreta della libido, non s'avvedono che tale concetto è stato adoperato per usi che superano largamente i limiti d'ogni definizione sessuale". Non si esce dall'esigenza realistica: ma per Freud tutto resta ‟campato in aria" se non si muove dalla ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] viene data per scomparsa o in via di sparizione da parte di coloro che se ne occupano nei loro studi. La definizione ideale della festa proietta sempre le sue caratteristiche nel passato e le dà per esaurite nel presente: ciò deriva dalla peculiare ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] di R.: la legge di similitudine per correnti uniformi e permanenti di un fluido incomprimibile nella quale consiste la definizione del numero di R. (v. oltre). ◆ [ACS] Numero acustico di R.: grandezza adimensionale che compare nell'equazione delle ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] prima metà del Novecento con l’avvento della meccanica quantistica. Infatti, dopo essere passata attraverso una fase di definizione concettuale, che ha ridisegnato il volto della chimica, ormai la meccanica quantistica è entrata in una fase operativa ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...