Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] come il dominio o controllo di un gruppo su un altro" (v. Baumgart, 1975).Il denominatore comune di queste quattro fondamentalidefinizioni di imperialismo è il concetto di 'dominio' di un 'gruppo', 'nazione', 'Stato' o 'popolo' su un altro. Emergono ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] con la realtà quale essa appare, dà un fondamentale apporto l’opera di uno scrittore consapevole e A. Held). La pittura non figurativa ‘antiespressionista’ ha trovato ulteriori definizioni: color field paintings (H. Frankenthaler, K. Noland e J ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] si afferma con una visione indipendente, imponendosi come fondamentale riferimento per le esperienze europee. Se nei pittori della . Armitage e, con una più marcata esigenza di nuove definizioni spaziali, A. Caro. Significativa l’opera di P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] ., dunque, la cultura romena sembra percorsa da due fondamentali direttrici di rinnovamento. Da un lato, la Transilvania anni 1980 ha esordito un gruppo di poeti, accomunati dalle definizioni di optezciști («quelli degli anni Ottanta») o di poeti in ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] «a all’ennesima p.», «a alla p. n» o «a elevato a n». Alcune proprietà fondamentali delle p. sono: 1) am∙an = am+n; 2) se m>n, am/ 1/at.
Potenza a esponente razionale (frazionario)
Giacché, per definizione di radice n-esima, è (n√‾‾‾am)n=am, per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] e operaia. A livello ideologico, l'antisemitismo fu fondamentale nel nazismo e nei movimenti ''fascisti'' dell'Europa sul piano storico, sia la identificazione fra nazismo e f. sia la definizione del nazismo come ''f. tedesco'' (K. D. Bracher). In ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] impiego dei mezzi di comunicazione di massa. Il tema della definizione del t. è stato affrontato anche dal diritto internazionale, causando 56 morti e 700 feriti.
Il t. legato al fondamentalismo religioso non riguarda, comunque, solo l'Islam: sono di ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] si propone di ripristinare diritti fondamentali dei popoli, se violati; è preventiva quando si intende distruggere il potenziale bellico di un avversario prima che esso possa rivelarsi minaccioso. Nuovi termini e definizioni che però non mutano l ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] rifiuto dell'asimmetria di potere tra i sessi e della definizione sociale di donna che ne deriva si possono trovare .-A., Strategie femminili nel mondo mussulmano: la risposta ai fondamentalismi, in Genere. La costruzione sociale del femminile e del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] .
Una volta definito lo stato di guerra, ne deriva la definizione dello stato di pace, in quanto stato di non guerra. può esistere se devo continuare a esistere io. La regola fondamentale del rapporto nemico-nemico è quella dei gladiatori nel circo: ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...