(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] ’isola artificiale, la città satellite di T. Teleport Town. Negli stessi anni sono stati compiuti interventi di deforestazione a vantaggio dell’espansione residenziale nell’entroterra di Chiba e in direzione di Yokohama, e interventi di potenziamento ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] la libertà di culto, l'autonomia locale e il rispetto dei tradizionali diritti esercitati sulla terra, compromessi dalla deforestazione selvaggia attuata per creare estese piantagioni di caffè - venne repressa con le armi dal regime, che non riuscì ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] , erosione del suolo dovuta all’eccessivo sfruttamento, inquinamento delle falde acquifere legato all’estrazione del petrolio e deforestazione. Nel tentativo di rendere il Paese quanto più indipendente possibile dall’estero, per i bisogni alimentari ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] e alla ricchezza delle acque interne. Di gran lunga più sfruttate risultano le risorse forestali, e l'elevato tasso di deforestazione (2,7% annuo) è un preoccupante segno del rapido e incontrollato processo di degrado ambientale delle regioni interne ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] pressione demografica, ha comportato l'uso di terreni inadatti all'agricoltura nonché un allarmante processo di deforestazione, fattori che stanno provocando un accelerato degrado ambientale. Nel novembre 1998 tutta la regione centro-americana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] decremento. Lo speculare processo di industrializzazione e urbanizzazione ha innescato vari meccanismi di deterioramento ambientale (deforestazione, erosione, salinizzazione e inquinamento delle falde acquifere) cui le politiche della T. hanno solo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] forestali (6 milioni di m3 di legname prodotto nel 2007) è relativamente modesto, anche se la pura e semplice deforestazione – per ricavare spazi edificabili o coltivabili – non è irrilevante. D’altro canto, almeno formalmente quasi un terzo della ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] l'autosufficienza alimentare. Di rilievo sono pure le risorse forestali; allo scopo di allontanare il pericolo della deforestazione, dal 1989 sono in atto programmi (finanziati sia da organizzazioni internazionali sia da singoli paesi) per la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] via via più importante nell'economia e l'intensificarsi dello sfruttamento ha fatto rapidamente salire il tasso di deforestazione che attualmente si attesta sul 2,4%; secondo i dati UNEP (United Nations Environment Programme), le foreste pluviali ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] , anche in ordine all'aumento della pressione demografica e della colonizzazione agricola nella regione amazzonica: il processo di deforestazione, secondo stime ONU, aveva interessato, tra il 1970 e il 1990, una superficie pari al 4% dell'intero ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...