GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] alla carriera del marito, che, da parte sua, le consentì sempre di condurre una vita molto indipendente, anche sul piano ottenere il suo appoggio presso la regina.
Nel ristretto cerchio dei collaboratori della regina madre il G. acquisì un ruolo di ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] lavorò fino a quando le condizioni fisiche glielo consentirono, tra lezioni di dottorato e incontri con i ). Li stese, Anceschi, con l’eleganza e il rigore del Valéry dei Cahiers da lui tanto amato, reso semmai più inquieto e ironico nella ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] come ufficiale d'ordinanza di L. Cadorna, il che gli consentì di essere vicino a molti personaggi che frequentavano il comando, come guerra civile; ottenne il ritiro di un decreto di congelamento dei beni italiani in Spagna; firmò il 10 genn. 1946 un ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] procedere alla realizzazione dei nuovi programmi che prevedevano il potenziamento degli impianti per la produzione di fiocco di raion e di fibre sintetiche. I risultati non tardarono: dal 1958 la ripresa del mercato interno consentì alla Châtillon il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 'occulto legame tra l'esteriore e l'intento dell'artefice doveva essere uno dei nostri fini. Ho cercato di mantenere ciò che mi proponevo, ma forse : il prolungato soggiorno di studio gli consentì di raccogliere uno smisurato schedario di attribuzioni ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] della neutralità italiana nella guerra franco-prussiana, che consentì poi la liberazione di Roma; anche la parte 1887, di larghe appendici.
Per il C. tutto il sistema dei rapporti Stato-Chiesa deve essere basato sui principi del diritto naturale, ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] il basiliano Cunto de li cunti ovvero due novelle tratte dalla settecentesca silloge francese dei cicli "orientali", i quarantun volumi de Le cabinet des fées - consentì al G. di sbozzare o ricostruire storie ben definite: quella di Millo, re di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] . ratificata il 13 apr. 1928, veniva radiato dall'albo dei procuratori per attività in contrasto con l'interesse della nazione. Lo accoglimento del ricorso, nell'aprile 1929, gli consentì il ritorno alla professione, che però risentì della vigilanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] dal 1949 fino alla morte) e, infine, membro nazionale dell’Accademia dei Lincei (1962). Si spense a Roma nelle prime ore del 13 alle cosiddette scienze umane. Questo modo di pensare gli consentì di gettare le basi teoriche di una sociologia positiva ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] che dispensava dall’esame di maturità.
I successi negli studi dei ragazzi Togliatti corrispondevano a un modo di vivere severo e «a il via a una magistrale flessibilità tattica, che consentì al PCI di conquistare un ruolo rilevante nella ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...